22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeEconomiaTurismo, Spoleto concede il bis. Dopo Pasqua tanti visitatori anche il 1°...

Turismo, Spoleto concede il bis. Dopo Pasqua tanti visitatori anche il 1° maggio

Pubblicato il 7 Maggio 2018 16:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Dopo gli straordinari numeri fatti registrare in occasione delle festività di Pasqua, Spoleto fa il bis. Anche il mese di aprile ed il ponte del primo maggio, infatti, hanno sorriso alla città ducale che risale così la china dopo i mesi di buio vissuti a seguito del sisma dell’ottobre 2016. Se nel periodo pasquale, infatti, gli ingressi ai musei avevano toccato quota 5mila, nei trenta giorni successivi le presenze sono salite ad oltre 17mila. Nel dettaglio i numeri parlano di 17.098 ingressi tra Palazzo Collicola, la Casa Romana, il Museo del tessuto, la Rocca Albornoziana e il Museo archeologico. Dati che superano di gran lunga quelli registrati nello stesso periodo del 2017. Rispetto allo scorso anno, infatti, l’aumento è stato del 78,7 per cento, pari cioè a 9.568 accessi. Tornando ai numeri del 2018, a segnare il record di ingressi è stato il Museo nazionale del Ducato ospitato all’interno della Rocca Albornoz. In particolare, i visitatori sono stati 3.197 contro i 5.964 del 2017, il 53,6 per cento in più. E’ passata da 2.533 a 4.698 visite, pari cioè all’85,5 per cento, la Casa Romana, mentre le presenze al Museo del tessuto e del costume sono aumentate del 173,6 per cento, passando da 326 a 892. Ottimi risultati anche per Palazzo Collicola Arti Visive con un più 139,1 per cento rispetto al 2017, con un incremento degli ingressi da 745 a 1781, e al Museo archeologico con 5.204 ingressi rispetto ai 3.240 dell’anno scorso. Un aumento, dunque, del 60,6 per cento. Chiuse lo scorso anno a causa degli eventi sismici di agosto e ottobre 2016, la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e la basilica di San Salvatore hanno fatto registrare rispettivamente 566 e 1.162 visite. Quasi 5mila (precisamente 4.942), infine, i turisti che, dal 31 marzo al 1° maggio, si sono recati all’Ufficio informazioni e accoglienza turistica del Comune di Spoleto.

Articoli correlati