23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaFoligno, Samuele Telari e le voci bianche di “Octava Aurea” nel weekend...

Foligno, Samuele Telari e le voci bianche di “Octava Aurea” nel weekend degli Amici della musica

Pubblicato il 24 Maggio 2018 16:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Tre appuntamenti in due giorni nel calendario degli Amici della musica di Foligno. Sabato 26 e domenica 27 maggio, infatti, si prospetta un weekend all’insegna della musica, tra fisarmonica e voci bianche. Si inizia con Samuele Telari, fisarmonicista umbro di 25 anni. Apprezzatissimo a livello internazionale e vincitore di prestigiosi premi tra cui il Premio Abbado del 2015, Telari si esibirà con la sua fisarmonica all’Auditorium San Domenico sabato 26 maggio, alle 18, per poi replicare il giorno successivo. Domenica 27 maggio, però, a fare da sfondo al concerto del giovane artista sarà la chiesa di Maria Santissima Assunta di Colfiorito, in occasione della Festa dei Boschi. In entrambi gli appuntamenti, Samuele Telari presenterà il suo primo disco, dal titolo “Limes”. Lavoro già accolto con grande successo dal pubblico e da recensioni entusiastiche. Fisarmonica e bajan gli strumenti con cui il concerto si muoverà tra classico e contemporaneo, da Bach a Schubert, Paganini con la virtuosistica Campanella, fino a Domenico Turi e a un breve divertissement in prima esecuzione assoluta “Over-tour”, opera del giovane compositore ternano Simone Maccaglia commissionata per l’occasione dagli Amici della Musica. Ma domenica 27 maggio gli eventi firmati Amici della musica saranno due. Così, accanto al concerto di Samuele Telari si terrà anche l’esibizione del coro delle voci bianche “Octava Aurea” diretto dal maestro Mario Cecchetti. Composto da 25 bambini, tra i 6 e i 14 anni, il coro eseguirà brani di Vincenzo Bellini, Benjamin Britten, Giulio Ricordi, Luigi Denza, Teodoro Cottrau, Bojan Glavina, insieme ad una selezione dal Laudario di Cortona, brani tradizionali ebraici e di nazioni diverse, tra cui spiritual. A fare da sfondo al concerto sarà un luogo insolito. I piccoli cantanti, infatti, si esibiranno in concerto, alle 18, nell’atrio del San Giovanni Battista di Foligno, in occasione della Giornata del sollievo. Nato dalla collaborazione tra associazione Persefone, Fondazione “Brunello e Federica Cucinelli” e l’associazione musicale folignate, “Voci in Girotondo”, l’evento sarà ad ingresso libero e si inserisce nel percorso già intrapreso dagli Amici della musica con i corsi di musicoterpaia, sposando gli obiettivi della “Giornata del Sollievo”. Ossia, quelli di diffusione, condivisione e promozione dellacultura delle cure palliative, individuando tutto quanto possa dare sollievo alla sofferenza e soprattutto al dolore inutile, per la salvaguardia della dignità umana. 

Articoli correlati