16.8 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeAttualitàI maestri della paglia riproducono il rosone di San Feliciano con trecce...

I maestri della paglia riproducono il rosone di San Feliciano con trecce e laccetti

Pubblicato il 24 Maggio 2018 13:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Foligno, boom di visitatori a palazzo Morotti

La residenza storica, situata nel centro storico cittadino, è stata aperta per la prima volta al pubblico in occasione delle giornate Fai d’autunno. A guidare i turisti alla scoperta dell’edificio gli aspiranti ciceroni dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini”

A Foligno tre appuntamenti dedicati alla musica del Novecento

Una trilogia di iniziative che si inserisce nel programma degli Amici della Musica con il primo appuntamento previsto per il 19 ottobre all’oratorio del Crocifisso. Attesi in città la violista Anna Serova e il pianista Adamo Angeletti

Trecce e laccetti, realizzati attraverso antiche tecniche di intreccio di steli di paglia. Sono gli originalissimi strumenti con cui gli artisti di Foglianise, piccola cittadina campana in provincia di Benevento, hanno riprodotto il rosone della cattedrale folignate di San Feliciano. Una vera e propria opera d’arte con cui verrà omaggiato il santo patrono di Foligno in occasione dell’edizione 2018 de “I giorni delle rose”, in programma a Spello dall’8 al 10 giugno prossimi. Il rosone in paglia verrà esposto all’interno della “Limonaia” a Villa Fidelia, location che – come da tradizione ormai – farà da sfondo anche quest’anno alla tre giorni dedicata alle rose ed al mondo del florovivaismo, organizzata dal Garden Club di Perugia, con il supporto della Provincia di Perugia e del Comune di Spello. Tornando ai creatori di quest’opera d’arte, va ricordato come il centro di Foglianise sia famoso in tutto il mondo per la “Festa del grano”, legata oggi al culto del patrono San Rocco, ma di probabili origini pagane. Manifestazione che si svolge, ogni anno, nel mese di agosto con la sfilata di carri trainati da buoi su cui trovano posto le riproduzioni di monumenti famosi ma anche opere di fantasia. 

Articoli correlati