27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàI maestri della paglia riproducono il rosone di San Feliciano con trecce...

I maestri della paglia riproducono il rosone di San Feliciano con trecce e laccetti

Pubblicato il 24 Maggio 2018 13:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Trecce e laccetti, realizzati attraverso antiche tecniche di intreccio di steli di paglia. Sono gli originalissimi strumenti con cui gli artisti di Foglianise, piccola cittadina campana in provincia di Benevento, hanno riprodotto il rosone della cattedrale folignate di San Feliciano. Una vera e propria opera d’arte con cui verrà omaggiato il santo patrono di Foligno in occasione dell’edizione 2018 de “I giorni delle rose”, in programma a Spello dall’8 al 10 giugno prossimi. Il rosone in paglia verrà esposto all’interno della “Limonaia” a Villa Fidelia, location che – come da tradizione ormai – farà da sfondo anche quest’anno alla tre giorni dedicata alle rose ed al mondo del florovivaismo, organizzata dal Garden Club di Perugia, con il supporto della Provincia di Perugia e del Comune di Spello. Tornando ai creatori di quest’opera d’arte, va ricordato come il centro di Foglianise sia famoso in tutto il mondo per la “Festa del grano”, legata oggi al culto del patrono San Rocco, ma di probabili origini pagane. Manifestazione che si svolge, ogni anno, nel mese di agosto con la sfilata di carri trainati da buoi su cui trovano posto le riproduzioni di monumenti famosi ma anche opere di fantasia. 

Articoli correlati