La bellezza nascosta della città della Quintana apre le porte ai visitatori. Sabato 2 giugno alle 16.30, infatti, partirà da piazza San Francesco “Foligno inedita: gli Oratori e le Confraternite”, l’evento organizzato dall’Associazione Guide turistiche dell’Umbria, da 40 anni impegnata nella valorizzazione delle bellezze artistiche e naturalistiche del nostro territorio. Dopo il successo riscosso ad Assisi, Montefalco e Perugia, l’appuntamento si ripete e questa volta fa tappa a Foligno, città adatta all’evento per il suo incredibile patrimonio storico ed artistico. E saranno proprio le bellezze e le opere nascoste, solitamente poco accessibili, ad essere visitabili: si potranno apprezzare gli oratori che testimoniano la storia dello spirito religioso che ha sempre caratterizzato la cittadina. Foligno, infatti, è soprattutto patria di San Feliciano, uno dei più antichi e venerati vescovi d’Italia e che per questo ha costituito per secoli meta finale di molti pellegrini. In questa occasione, che è solo la prima di una serie di incontri, si potrà accedere all’Oratorio del Gonfalone ed a quello della Misericordia, antiche sedi delle omonime confraternite, associazioni laicali legate in vario modo agli ordini religiosi e animatrici imprescindibili della vita devozionale nella comunità cittadina. Autentici gioielli di stile barocco e rococò, i due edifici non solo racchiudono inestimabili tesori nascosti, come le pregiate ed eccentriche realizzazioni di Giuseppe e Leonardo Scaglia, ma testimoniano anche lo stretto legame tra Foligno e San Carlo Borromeo, una delle figure più importanti della Controriforma. Per poter partecipare, è obbligatoria la prenotazione al numero telefonico 075/815227 oppure tramite il sito info@assoguide.it.
Le Guide turistiche dell’Umbria spalancano le porte della Foligno inedita
Pubblicato il 30 Maggio 2018 18:43
L'oratorio Madonna del Gonfalone a Foligno
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno