35.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeAttualitàIl 2 giugno l’Italia si ferma per celebrare la Repubblica: ecco le...

Il 2 giugno l’Italia si ferma per celebrare la Repubblica: ecco le iniziative a Foligno e Spoleto

Pubblicato il 1 Giugno 2018 08:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Contributi per le famiglie numerose: domande entro il 9 agosto

Potranno fare domanda i residenti nei comuni della zona sociale 8 e i nuclei composti da almeno quattro figli conviventi con età inferiore a 26 anni, di cui almeno uno minorenne. Il contributo sarà pari a 150 euro per ogni membro con età inferiore a 18 anni

A Montefalco due giorni dedicati al Sagrantino e al Trebbiano Spoletino

Una doppia commissione ha valutato l’annata 2021 del Sagrantino Docg con un punteggio di 94/100. Bartoloni: “Il nostro territorio continua a esprimere eccellenza e identità”

Papa Leone XIV incontrerà i fedeli umbri

L’occasione sarà data dal pellegrinaggio giubilare regionale in programma per il 13 settembre prossimo. Monsignor Boccardo: “Notizia che ci riempie di gioia”

Era il 2 giugno del 1946 quando, con un referendum istituzionale, l’Italia decideva di abbandonare la monarchia per abbracciare la repubblica. Da allora sono passati 72 anni e nonostante il difficile clima che regna oggi nel Bel Paese – o forse proprio per questo ancora di più – si rinnovano anche in questo 2018 i festeggiamenti per la nascita della Repubblica italiana. A Foligno le celebrazioni per il 72esimo anniversario prenderanno il via sabato alle 11. A farvi da sfondo sarà la centralissima piazza della Repubblica, dove verrà deposta una corona d’alloro alle lapidi dei caduti, alla presenza del picchetto d’onore del Centro di selezione e reclutamento dell’esercito. All’incontro interverranno le istituzioni locali, a cominciare dal sindaco Nando Mismetti e dal presidente del consiglio comunale, Alessandro Borscia. Presenti anche gli studenti degli istituti secondari di secondo gradi cittadini, che leggeranno alcuni articoli della Costituzione, e l’Associazione filarmonica di Belfiore che si esibirà in piazza. Nella stessa mattinata, dalle 10 alle 12, sarà inoltre possibile partecipare alle visite guidate nella sala del consiglio comunale di palazzo Orfini Podestà che saranno condotte dalla sezione folignate del Fai. Due le giornate di iniziative promosse, invece, a Spoleto. Si comincia venerdì primo giugno alla biblioteca “Carducci” di palazzo Mauri, alle 10.30, con la conferenza “I 70 anni della Costituzione”, alla quale prenderanno parte il vicesindaco di Spoleto, Maria Elena Bececco, il docente di Diritto pubblico comparato all’Università degli studi di Perugia, Mauro Volpi, e il rappresentante degli studenti dell’ateneo perugino Riccardo Colangeli. Sabato, invece, si terrà come da tradizione la deposizione della corona d’alloro in piazza della Libertà. Con l’occasione saranno resi gli onori militari da una schierante in armi del secondo battaglione Granatieri “Cengio”. Sarà presente anche la banda musicale “Città di Spoleto” e verranno consegnate copie gratuite della Costituzione italiana a cura della Regione Umbria.

Articoli correlati