11.1 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 22, 2025
HomeAttualitàBevagna, si accendono i riflettori sulle Gaite con il Banchetto medievale

Bevagna, si accendono i riflettori sulle Gaite con il Banchetto medievale

Pubblicato il 8 Giugno 2018 16:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno arrivano Renato Coen e Rick Dufer per Glaukopis in Festival

La rassegna, alla prima edizione, tra giovedì 23 e domenica 26 ottobre riempirà palazzo Trinci e l'auditorium San Domenico con convegni, presentazioni, spettacoli e dibattiti

Contributo affitti, a Foligno stanziati 123mila euro

Le domande da parte degli interessati potranno essere presentate entro il prossimo 20 novembre. Ecco tutti i requisiti per accedere ai contributi e le modalità di presentazione delle domande

Fumogeni durante Foligno-San Venanzo: niente stadio per un anno per due tifosi

L’episodio durante lo spareggio dello scorso maggio per la promozione in Eccellenza. Incastrati dai video della Scientifica del commissariato di via Garibaldi, per un 48enne ed un 52enne è scattato il Daspo del questore

Tra antiche pietanze, profumi di spezie e di fiori, bevande tipiche medievali e prelibatezze varie, fervono i preparativi a Bevagna per l’atteso Banchetto che, in piazza Silvestri, anticiperà l’edizione 2018 del Mercato delle Gaite. Domani, sabato 9 giugno, alle 20.30 podestà e consoli, madame e messeri, artigiani e mercanti, monaci e frati si ritroveranno per celebrare il primo atto della rievocazione medievale consacrata agli antichi mestieri. La sfida tra le quattro Gaite, quindi, sta per iniziare. Intanto a farla da padrone saranno le pietanze ma anche la musica evocativa dell’ensemble Musicanti Potestatis, la danza con l’Associazione Ninphaetatis e le suggestive coreografie di fuoco del Piccolo Nuovo Teatro. Novità di questo 2018, poi, la possibilità per chi lo vorrà di vestire in abiti medievali e sfilare con il corteo del Podestà. Dopo l’anteprima di sabato sera, i riflettori torneranno a riaccendersi sul Mercato delle Gaite giovedì 14 giugno, quando si terrà la cerimonia di apertura. Da quel momento in poi si andrà avanti con le sfide dei mestieri medievali tra le quattro Gaite di San Giorgio, San Giovanni, Santa Maria e San Pietro. Sfide che prenderanno il via lunedì 18 per poi concludersi giovedì 21 giugno, con una novità: la gara dei “mastri segatori”, che taglieranno i tronchi del fiume Clitunno. Nel mezzo (domenica 17 giugno) ci sarà anche la gara nazionale di tiro con l’arco storico, a cui faranno da sfondo le vie del borgo umbro di Bevagna. La cerimonia di chiusura dell’edizione 2018, come anticipato, è fissata per domenica 24 con la proclamazione della Gaita vincitrice, alla quale verrà assegnato il palio realizzato da Andrea Pinchi.

Articoli correlati