Sarà un corteo storico all’insegna della tradizione ma con grandi novità quello che attende il popolo quintanaro e i tanti visitatori che venerdì 15 giugno si ritroveranno lungo le vie e le piazze del centro storico di Foligno per assistere alla sfilata delle rappresentanze rionali. A dirlo è il responsabile della commissione artistica dell’Ente Giostra della Quintana. “Sarà in linea con quanto fatto negli ultimi anni – ha dichiarato Stefano Trabalza – per noi, la formula ideale sia sotto il profilo storico che scenografico”.
LE NOVITA’ – Un “giusto connubio”, così l’ha apostrofato il magistrato di palazzo Candiotti, che ha però sottolineato come il corteo storico in programma per domani (venerdì 15 giugno) batterà i record raggiunti fino a questo momento. “Per la prima volta – ha spiegato – i figuranti del solo Ente Giostra saranno ben 151, ai quali si aggiungeranno poi quelli dei dieci rioni”. Insomma, una struttura imponente per il corteggio barocco arricchita dalla presenza di ospiti arrivati da oltreoceano. Si tratta di giornalisti americani, arrivati direttamente da New York, che sfileranno insieme alla modella folignate trapiantata negli Stati Uniti, Eleonora Pieroni. “Per l’occasione – ha anticipato Stefano Trabalza – abbiamo ‘costruito’ una vicenda seicentesca, ispirata alla visita di una delegazione straniera al cospetto del principe. Delegazione che porterà con sé dei doni e che sarà affiancata lungo il tragitto da pappagalli americani Ara di taglia gigante. Gli ospiti stranieri sfileranno tra la rappresentanza politica-comunale e il comitato centrale, presente anche il cantante folignate Federico Angelucci.
LE ALLEGORIE – Confermate, anche quest’anno, le quattro allegorie: potere, amore, bellezza e fortuna. E che saranno arricchite rispetto al passato “a favore – ha sottolineato il responsabile della commissione artistica – dello spettacolo. Anche i rioni saranno chiamati a proporre delle loro allegorie. In particolare, il Badia, vincitore della Giostra della Rivincita dello scorso settembre ne proporrà – come da tradizione – una dedicata alla vittoria, realizzata insieme al Carnevale dei ragazzi di Sant’Eraclio. Il rione guidato da Raoul Baldaccini, inoltre, presenterà al pubblico un costume da dama tornato a nuova vita, grazie alle sapienti mani di Stefania Menghini, dopo esser stato danneggiato qualche anno fa da vandali. A chiudere il corteo, che si snoderà lungo tutto il centro storico, sarà poi come da tradizione il cerimoniale in piazza della Repubblica, durante il quale si sorteggerà l’ordine di ingresso in campo dei cavalieri in occasione della Sfida di sabato sera e Claudio Pesaresi leggerà il bando scritto dall’avvocato Giuseppe Mancini. Il tutto sarà accompagnato da coreografie e giochi pirotecnici.
IL PERCORSO – Il corteo delle rappresentanze rionali partirà da piazza del Grano alle 21.45 per poi proseguire lungo via XX Settembre, piazza San Giacomo, via Corso Nuovo, via Meneghini, largo Volontari del sangue, via Gentile da Foligno, piazza Faloci Pulignanti, via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, corso Cavour, via Oberdan, via Umberto I e via Garibaldi prima di fare il proprio ingresso in piazza della Repubblica dove, come detto, si terrà il cerimoniale.
LA SICUREZZA – In occasione dell’appuntamento di venerdì 15 giugno verrà attivato il centro operativo comunale (COC) nella sede del comando della polizia municipale. Ad operare saranno anche alcuni volontari e radioamatori, che garantiranno lo stretto collegamento con tutte le strutture, professionali e volontarie, attive sul territorio per la gestione della manifestazione. Ventitré, tra agenti ed ufficiali – coordinati dal comandante Massimiliano Galloni -, saranno dislocati in punti strategici per regolamentare il traffico, l’afflusso degli spettatori e il regolare svolgimento del corteo storico. Trentaquattro, invece, Inoltre, a dare supporto agli agenti della polizia locale, sono stati attivati 34 volontari delle associazioni che costituiscono la Consulta comunale di protezione civile, con il compito di dare informazioni utili sia per l’afflusso che per il deflusso delle persone. Lungo tutto il percorso del corteo l’Ente Giostra provvederà a collocare un adeguato numero di indicazioni per le vie di fuga, luminescenti e quindi individuabili anche in caso di black out elettrico, intervento condiviso in sede di piano di safety (sicurezza) dell’evento. Prima dell’inizio del corteo, infine, speaker, dislocati lungo il percorso, daranno informazioni utili sugli accorgimenti da adottare per il corretto svolgimento della manifestazione e per gestire anche eventuali emergenze.