13.3 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeAttualitàInvasione di lepidotteri a Spoleto, ma l’Usl rassicura: “Nessun pericolo per gli...

Invasione di lepidotteri a Spoleto, ma l’Usl rassicura: “Nessun pericolo per gli abitanti”

Pubblicato il 21 Giugno 2018 12:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Foligno, boom di visitatori a palazzo Morotti

La residenza storica, situata nel centro storico cittadino, è stata aperta per la prima volta al pubblico in occasione delle giornate Fai d’autunno. A guidare i turisti alla scoperta dell’edificio gli aspiranti ciceroni dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini”

A Foligno tre appuntamenti dedicati alla musica del Novecento

Una trilogia di iniziative che si inserisce nel programma degli Amici della Musica con il primo appuntamento previsto per il 19 ottobre all’oratorio del Crocifisso. Attesi in città la violista Anna Serova e il pianista Adamo Angeletti

Forte disagio per alcuni abitanti di Spoleto, precisamente della frazione Morro. Sono ormai diversi giorni, infatti, che questi cittadini sono costretti a tenere chiuse le finestre delle proprie abitazioni a causa di un’invasione del bruco di farfalla, la Pieris Brassicae o Cavolaia Maggiore. Come indica il suo nome, questo lepidottero durante la metamorfosi va alla ricerca di ambientti scuri, ma soprattutto è attratto da foglie di ortaggi, come appunto il cavolo, di cui si nutre. Per questo, spesso prendono d’assalto non solo superfici verticali come le mura domestiche, ma anche e soprattutto giardini e tendono ad entrare nelle abitazioni. La preoccupazione degli abitanti, tuttavia, è comprensibile, se si pensa alla somiglianza che questi ospiti hanno con  l’altro temuto fenomeno: le processionarie. Ma il responsabile del centro di prevenzione dell’Usl Umbria 2, Donato Iaconisi, rassicura sull’assenza di pericolosità del bruco di farfalla. “Si tratta di un fenomeno che non ha nessun interesse sanitario – spiega -. Anche se indubbiamente comporta dei fastidi e dei disagi per gli abitanti, questi bruchi non sono dotati dei peli urticanti che caratterizzano le processionarie e quindi non provocano reazioni cutanee o alle mucose, né agli uomini né agli animali”. E riguardo le possibili soluzioni al problema, Iaconisi ribadisce l’impossibilità da parte dell’Azienda sanitaria locale di intervenire sul fenomeno già avviato. “Partiamo dal presupposto che questo è un fenomeno temporaneo – prosegue – destinato a concludersi entro una decina di giorni. È impensabile un trattamento a questo punto come, ad esempio, quello mirato ai campi e lungo le strade. Innanzitutto – sottolinea – perchè le larve si stanno trasferendo, e poi perchè provocheremmo un danno ambientale e sanitario. Si tratta, infatti, di un fenomeno assolutamente naturale e imprevedibile. Per questo – conclude Iaconisi – abbiamo dato indicazioni ai referenti comunali tramite un depliant scientifico. I cittadini, quindi, possono difendersi o rivolgendosi ad una ditta del settore, oppure ad un rivenditore di prodotti agricoli e fornirsi di un prodotto specifico che possa andare ad agire su punti circoscritti all’area interessata da fenomeno”.

Articoli correlati