27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaSpello, la mensa scolastica piace sempre più

Spello, la mensa scolastica piace sempre più

Pubblicato il 22 Giugno 2018 15:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

A Spello cresce il gradimento della mensa scolastica da parte dei bambini. A dirlo è il Comune guidato da Moreno Landrini che stila un bilancio di quello che è stato il lavoro svolta dal servizio mensa. “Uso di materie di prima qualità, certificate e controllate durante tutta la filiera, piatti realizzati con cotture salutari (forno o vapore) e con condimenti a crudo, massima attenzione nei confronti di regimi alimentari particolari, aumento di gradimento del servizio da parte degli utenti anche nei confronti di preparazioni meno appetibili come minestre, pesce e verdure”. Questi, come spiegato dall’Ente di piazza della Repubblica, i principali punti che contrassegnano il servizio mensa comunale. A dirlo è un documento che ha verificato lo stato dell’arte di una realtà nella quale lavora personale qualificato diretto da una dietista. “Tutto – spiegano da Spello – parte dalla filiera produttiva: le derrate sono tracciate durante tutto il processo e viene eseguito un monitoraggio costante sulla presenza di infestanti anche facendo ricorso ad analisi chimiche e microbiologiche su campioni di materie prime e piatti pronti, per la verifica da parte terza di un laboratorio qualificato ed accreditato”. Rimane alta l’attenzione anche sotto il punto di vista di allergie, intolleranze e celiachia. Sono inoltre garantiti anche pasti variati per motivi etico-religiosi, assicurando l’assenza di contaminazione tra alimenti. Anche nei refettori i bambini ricevono una costante assistenza con il taglio delle pietanze, il versamento dell’acqua, la sbucciatura della frutta. “Particolare cura viene posta ai progetti didattici legati all’alimentazione – sottolineano dal Comune – in collaborazione con il personale docente anche nei progetti ispirati al metodo Montessori, oltre alla realizzazione periodica di programmi di educazione alimentare, puntualmente concertati con gli assessorati e le direzioni didattiche, consistenti in laboratori ludico-educativi dedicati ai bambini”. Inoltre, un investimento di oltre 15mila euro a carico dell’impresa ha permesso di adeguare i locali cucina e refettorio e di introdurre stoviglie lavabili (piatti e bicchieri in coccio/melammina) e posate in acciaio, che ha ridotto notevolmente i rifiuti indifferenziati prodotti di circa 10 quintali annui. Infine, le eccedenze alimentari e prodotti integri non impiegati vengono donati alla Croce Rossa Italiana di Spello a fini di solidarietà sociale.

Articoli correlati