16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, 34 società e quasi 500 atleti in piazza per la Festa...

Foligno, 34 società e quasi 500 atleti in piazza per la Festa dello sport

Pubblicato il 27 Giugno 2018 13:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Grande trepidazione a Foligno per la tanto attesa Festa dello Sport. Sabato 30 giugno, infatti, la Città europea dello sport per il 2018 concentrerà nel suo centro storico tutte le associazioni e società sportive locali che hanno contribuito a far conquistare l’importante riconoscimento a Foligno. L’evento, che si pone sulla scia di numerose altre iniziative come i Campionati italiani di danza sportiva o la Mezza maratona, vedrà la partecipazione di ben 34 società sportive e circa 500 ragazzi, che presenteranno le loro discipline, all’insegna della promozione dello sport e dei suoi valori. 

GLI INTERVENTI – “Questo è un momento che aspettavamo da tempo – ha dichiarato nella conferenza stampa di mercoledì mattina il sindaco Nando Mismetti -. Se Foligno è cresciuta così tanto in questi anni, è grazie ai dirigenti. Il nostro impegno nel campo dello sport non è stato casuale: in un momento storico così difficile, in cui si tende a perdere il senso di identità, lo sport costituisce un antidoto. Esso è in grado di ridare un senso di appartenenza. La disciplina sportiva – ha concluso Mismetti – è un vero e proprio stile di vita”. Ma la festa dello sport intende invitare alla partecipazione anche quei cittadini che non sono membri di società, ma che intendono provare le iniziative offerte durante la giornata di sabato. “Tutti, compresi coloro che non fanno parte delle società sportive, potranno partecipare alle varie attività – ha  affermato la dirigente del Comune di Foligno, Cristina Ercolani – in quanto saranno coperti da assicurazioni e saranno provvisti di appositi braccialetti per poter partecipare. Verranno, inoltre, distribuiti dei cappellini della città di Foligno proprio per conferire omogeneità anche a livello visivo”. Come? “Nei vari stand allestiti durante la giornata di festa – ha precisato il presidente del Csi di Foligno, Giovanni Noli – sarà possibile effettuare l’iscrizione, che non significa entrare in una società sportiva, ma effettuare il  tesseramento per la giornata del 30 giugno”.  La Festa quindi “non sarà un momento conclusivo, bensì un’iniziativa centrale”, ha dichiarato Ercolani. 

IL PROGRAMMA – L’evento, che verrà coordinato da Ambra Cenci, offrirà un ricco ventaglio di attività: nell’impianto di calcetto di via Marconi si confronteranno squadre di bambini e bambine, ma vi saranno anche prove di tiro di basket, chi ama l’atletica potrà recarsi sia in piazza San Domenico che in piazza Garibaldi, dove avverranno anche esibizioni di arti marziali e boxe. Per gli appassionati di rugby sono previste delle prove di lanci e prese in piazza Matteotti, dove i più piccoli saranno protagonisti di partite di pallavolo, di un torneo di calcio e giochi tra i gonfiabili firmati Decathlon. Ci sarà spazio anche per la scherma (piazza del Grano, dove ci sarà anche l’animazione Ariel), il ciclismo (piazza San Domenico), il tennis, la ginnastica ritmica e artistica (piazza della Repubblica), il tennis da tavolo, la danza e la Nautilus (Largo Carducci). Per le 19 è previsto un saggio della Società sportiva ginnastica ritmica Fulginium ed un’esibizione dell’Asd Ginnastica artistica Foligno. In seguito, le società partecipanti verranno premiate direttamente dal sindaco Mismetti con una targa. 

GLI OSPITI – Presenzieranno anche l’assessore Luca Barberini, la presidente del consiglio regionale Donatella Porzi, il consigliere comunale delegato allo sport Enrico Tortolini e il presidente regionale del Coni Domenico Ignozza “che – ha affermato Tortolini – sempre presente, costituisce la terza figura del Coni nazionale e si fa bello con la sua Umbria”. Ma ci sono altre importanti novità. “Il rapporto tra sport e salute sarà la tematica centrale di un convegno che faremo ad ottobre e che si concluderà con la partecipazione dei ragazzi della scuola e dei professionisti – ha annunciato il sindaco di Foligno -. Speriamo, inoltre, di portare a compimento in breve tempo il progetto di ampliamento del palazzetto dello sport, oramai non più sufficiente”.

Articoli correlati