25.1 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeCulturaVolontariato, a Foligno nasce la guida delle realtà associazionistiche

Volontariato, a Foligno nasce la guida delle realtà associazionistiche

Pubblicato il 29 Giugno 2018 13:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Una nuova guida per le Donne del Vino in Umbria

Eletta a maggioranza Cristiana Chiacchierini che subentra a Chiara Comparozzi. Nel programma della neopresidente la volontà di rafforzare la rete regionale, creando eventi e collaborando con enti e istituzioni

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite
A Foligno è pronta a sorgere una guida alle associazioni di volontariato del territorio. L'obiettivo è quello di promuovere e sostenere le realtà presenti attraverso uno strumento cartaceo pratico e di facile lettura. A presentare il progetto Alessandra Garaffa in una conferenza stampa a palazzo comunale. La guida verrà stampata in 20mila copie, di cui 50 riservate a ciascuna associazione menzionata. La guida, però, è a tutti gli effetti un work in progress: verrà portata a termine una volta che le varie associazioni contattate avranno dato la conferma della loro adesione e potranno, così, conquistare uno spazio all'interno della guida. “Contiamo di stampare le 20.000 copie tra la fine dell'estate e inizio settembre, il tempo di ricevere risposta da tutti i presidenti delle associazioni”, ha dichiarato Garaffa. Sì, perché dato il grande lavoro ed impegno di questi enti, non è semplice prendere contatti con le varie realtà associazionistiche. Il fine dunque è duplice: “Con questa iniziativa, intendiamo da una parte dare ai cittadini degli strumenti in più, distribuendo informazioni che possano essere utili alla comunità, dall'altra – ha precisato Garaffa – farci conoscere dalle varie associazioni, fargli sapere che siamo disposti ad inserirle nel manuale”. E questo, a scanso di equivoci: “Noi non vogliamo invadere la sfera altrui, né sostituirci a nessuno, ma desideriamo lavorare in sinergia, collaborare per essere più produttivi”, ha affermato la presidente. Il progetto ha ricevuto il sostegno anche dell'amministrazione comunale. “Si tratta di un lavoro che effettivamente mancava – ha affermato il vicesindaco Rita Barbetti -. Questa guida potrà fornire una conoscenza per chi intende accostarsi alle varie realtà, ma anche dare un aiuto a chi è in difficoltà. Penso a tutti coloro che si sentono soli, diversi, o che devono affrontare delle situazioni difficili: conoscere queste realtà ed aderire ad esse può dare una grande forza. Non solo: è un'opera meritevole che può servire anche l'amministrazione comunale”.

Articoli correlati