14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàFoligno, appaltati i servizi Fils: il Comune investe più di 800mila euro

Foligno, appaltati i servizi Fils: il Comune investe più di 800mila euro

Pubblicato il 2 Luglio 2018 14:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Più di 800mila euro per la manutenzione delle strade e delle aree verdi di Foligno. Lunedì mattina sono stati presentati, infatti, i nuovi appalti, prima assegnati alla Fils e dal primo giugno 2018 passati in mano a nuove ditte per il prossimo triennio. Nel dettaglio, la manutenzione delle strade è stata assegnata ad Avr Spa, cui sono stati destinati 436mila euro che serviranno a coprire tutto l’anno e diversi servizi. Del verde pubblico, comprese quelle delle scuole, se ne occuperà invece la ditta Sopra il Muro, con un budget di 252mila euro, che servirà anche per la cancellazione delle scritte murarie. Altri 124 mila euro saranno, infine, destinati al servizio della manutenzione dei cimiteri comunali. Stabilita, inoltre, una convenzione con l’ex Comunità montana per quanto concerne tutte le strade bianche, il supporto delle aree verdi, comprese quelle pubbliche ed il taglio delle erbe infestanti. 

ANGELI – “Ora la vera sfida è quella della manutenzione – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Graziano Angeli –, che è uello che ci è stato chiesto dai cittadini. Abbiamo completato una squadra di aziende serie e animate da una grande passione e voglia di fare bene. Puntiamo, quindi, ad alzare il livello”. 

CASTELLANI – Ha ribadito la grande professionalità delle ditte vincitrici anche il dirigente dell’area lavori pubblici, Francesco Maria Castellani. “Le ditte che si sono aggiudicate gli appalti – ha sottolineato – hanno integrato anche dei servizi in più. Ad esempio, Avr ha messo a disposizione un camion di bitume a caldo, che permetterà di rattoppare le buche con una copertura più duratura nel tempo, rispetto a quella a freddo. Lo stesso si può dire per Sopra il muro, che si occuperà anche del censimento delle piante”. Presente sul campo anche l’Afor, che ha ricevuto un ulteriore incarico, ovvero la manutenzione delle erbe infestanti. Ma anche la Grim Srl Di Bari e la Gabrielli di Seggio, per le strade e la ditta Ricciolini per la manutenzione dei semafori. 

LE AZIENDE – La prima società ad illustrare il proprio piano di lavoro ed i primi interventi è stata l’Avr. “Siamo operativi per il Comune di Foligno dal 21 maggio di quest’anno – ha affermato l’amministratore delegato Pietro Nardecchia – provvedendo alla sistemazione di caditoie, chiusura delle buche e segnaletica. Abbiamo, inoltre, messo a disposizione un operatore di pronto intervento h24, che per ora non è stato necessario”. Un lavoro ingente, se si pensa che per 267 chilometri quadrati di superficie territoriale si contano circa 650 km di strade cittadine e di campagna. E ci sono già i primi risultati. “Solo nel primo periodo abbiamo eliminato 300 buche mentre 17 vie sono state interessate dalla manutenzione della segnaletica stradale”. La parola è poi passata al presidente della cooperativa sociale Sopra il Muro, Giampaolo Tomassoli. “Per noi è un grande onore aver vinto questo appalto, dato che il bando era stato aperto a tutte le aziende europee. La nostra sede legale è a Gualdo Tadino, dove abbiamo un vivaio di 4 ettari, da cui attingere qualora fosse necessario del materiale ornamentale. Abbiamo effettuato una valutazione delle piante nelle zone umbre, necessaria per le calamità naturali cui siamo quotidianamente sottoposti. Sono stati effettuati già tre interventi in tutti i cimiteri”. Anche le siepi sono state oggetto di manutenzione della cooperativa, per un totale di 10 km. “Vogliamo essere presenti nel territorio”, ha esordito il responsabile del compartimento 3 dell’Afor, Giordano Armillei. “Il nostro lavoro riguarda la ripulitura del centro storico, delle sue 65 aree complessive, il taglio della vegetazione e occasionalmente l’eliminazione dei rifiuti urbani. Ci occuperemo anche di aree scolastiche e verdi, della manutenzione di campi da calcio, sia in erba che in terra battuta, delle strade bianche di montagna (85km) e dell’emergenza neve”. Ma l’assessore Angeli ha precisato che questo è solo un quadro parziale. 

IL CALL CENTER – “Quelli presentati oggi, sono gli interventi prevalenti, ma non complessivi – ha detto -. Abbiamo il dovere di essere trasparenti. Per esempio, siamo carenti per quanto riguarda il verde statale, che ancora non ha visto la conclusione del primo giro di manutenzione. In ogni caso – ha concluso l’assessore – i cittadini possono segnalare le varie problematiche al nostro call center comunale, che provvederà poi a rigirare la segnalazione alla ditta specifica”.

Articoli correlati