24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaMusica celtica sotto il chiarore delle stelle: a Trevi è tempo di...

Musica celtica sotto il chiarore delle stelle: a Trevi è tempo di “Note al crepuscolo”

Pubblicato il 5 Luglio 2018 13:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Giunto alla sua quinta edizione, ormai considerato uno degli appuntamenti clou dell’estate trevana, “Note al crepuscolo” in programma sabato 7 e domenica 8 luglio sarà protagonista come ogni anno con il suo carico di beneficenza e amore per il territorio. La forza di un evento, nato dalle idee di giovani appassionati di viaggi ed escursionismo, è proprio quello di far scoprire in un modo assai originale uno dei panorami mozzafiato dell’Umbria: quella vallata che dal Pozzo di Mezzanotte , rifugio Cai Foligno, si apre per chilometri di distanza. Il rifugio si trova a 1.219 metri di quota, su una terrazza naturale che offre un’ampia veduta della Valle Umbra Sud dai monti Martani fino ad arrivare all’appennino umbro-marchigiano ed è fruibile dai soci Cai e da tutti coloro che amano l’escursionismo e l’ambiente montano. Come nelle scorse edizioni, il filo conduttore sarà in primis il concerto di musica celtica con il gruppo “La Compagnia del Coniglio” che per quattro ore allieterà tutto il popolo del “Rifugio di Mezzanotte”, ma anche e soprattutto la raccolta fondi da donare al gruppo “Hodi Hodi”, che quest’anno sarà incentrata sulla realizzazione di una casa famiglia in Costa d’Avorio a Pouponniere. “Per noi realizzare dei progetti grazie a questa serata è un qualcosa di straordinario – dichiara l’organizzatore Paolo Busciantella – ed è proprio per questo che per la prima volta andremo direttamente sul campo a portare il ricavato, contribuendo alla realizzazione della casa famiglia. Il 7 agosto prossimo, infatti, partiremo per la Costa d’Avorio per un pellegrinaggio di 20 giorni con lo scopo di essere parte attiva nella realizzazione di questa struttura che servirà da asilo ai bambini orfani e a quelli sieropositivi”. Tornando all’evento “Note al crepuscolo”, tante le novità di quest’edizione 2018, in cui alle attività di montagna se ne alterneranno altre sul campo. Due, poi, i diversi percorsi per arrivare al “Pozzo”. “A quello classico – spiega Busciantella – se ne aggiungerà uno di 2 chilometri con una sorpresa ‘sensoriale’ per tutti coloro che lo percorreranno. Come ogni anno – prosegue – sarà inoltre possibile pernottare sia autonomamente in tenda sia grazie all’ausilio di ben 13 strutture convenzionate”. Nella due giorni di musica e beneficenza ci saranno i consueti percorsi in mountain-bike (notturni e diurni), sei escursioni di trekking, tre visite culturali guidate, tre visite con guide escursionistiche, un’escursione a cavallo, tre lezioni di yoga e ben tre ore di osservazione delle stelle. “Sono tantissime le situazioni ormai che collabarono con noi – conclude Paolo Busciantella – dallo stesso Comune di Trevi, per passare alla Protezione Civile, il Cai sezione Foligno, il Csi italiano, l’Associazione Antares o l’Avis Trevi per citarne solo alcune, ma sul sito (www.notealcrepuscolo.it) sarà possibile prendere ogni tipo di informazione utile sulla serata”. Il pezzo forte del 2018 sarà comunque il primo Trail Running competitivo di 13,5 chilometri, con dislivello positivo di 950 metri, partenza alle 16 di sabato 7 luglio da Coste di Trevi e arrivo al Rifugio Pozzo di Mezzanotte. Per info 328 3489582

Articoli correlati