23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàQuintana, presentata l'ambulanza veterinaria: sarà a disposizione delle scuderie tutto l’anno

Quintana, presentata l’ambulanza veterinaria: sarà a disposizione delle scuderie tutto l’anno

Pubblicato il 6 Luglio 2018 12:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

La parola chiave è da sempre “sicurezza”. Sicurezza del cavaliere, ma anche e soprattutto sicurezza del cavallo. Una filosofia, quella sposata da Ente Giostra della Quintana di Foligno e dai rioni, che ora si è concretizzata nell’acquisto di ambulanza veterinaria a disposizione 365 giorni all’anno. Non solo, dunque, in occasione delle due Giostre di giugno e settembre o delle prove che precedono le sfide al Campo de li giochi, ma a portata di rione quotidianamente, ogni qualvolta ce ne dovesse essere bisogno. Un regalo che il popolo della Quintana ha fatto e si è fatto, come spiegato dal responsabile della commissione tecnica, il magistrato Lucio Cacace. “Questo acquisto – ha detto infatti a questo proposito – è stato fatto grazie al grande cuore dei quintanari, che hanno accettato il mio invito a partecipare al concerto organizzato lo scorso gennaio all’Auditorium San Domenico per raccogliere fondi per l’acquisto dell’ambulanza veterinaria”. Sì, perché dei 10mila euro necessari, ben 6.500 sono stati quelli raccolti tra i popolani. La parte restante, invece, è stata finanziata dall’Ente Giostra. Soldi che Palazzo Candiotti avrebbe comunque dovuto spendere per il noleggio. Fino ad ora, infatti, il budget investito per l’affitto di un’ambulanza veterinaria ha oscillato tra i 4 e i 6mila euro l’anno, come sottolineato dal presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli. “E’ punto d’arrivo importante con tutto ciò che ne deriva non tanto nell’averla acquistata, ma nell’aver avuto il pensiero di acquistarla. La nostra non vuole essere una risposta a qualcuno, ma è espressione di un sentimento”. Un sentimento che il popolo quintanaro ha impresso, con una dedica, sulla parte posteriore del mezzo. Una dedica che recita così: “Al cavallo principe della tenzone che infiamma i nostri cuori. Al meraviglioso protagonista della giostra, la nostra eterna passione, è il dono per un grande amore”. Mezzo recente e all’avanguardia, ha ricevuto l’approvazione di motorizzazione ed Asl, che l’hanno così classificato come ambulanza vera e propria e non riconoscendogli la sola idoneità. Dotata di apertura posteriore e laterale, consentirà il caricamento del cavallo sia se sedato attraverso la presenza di un argano sia se in grado di muoversi in autonomia. “La Quintana di Foligno – ha detto l’assessore regionale alla sanità e welfare, Luca Barberini – è una delle poche competizioni cavalleresche in Italia che si è dotata di un’ambulanza veterinaria di proprietà, rimarcando la grande attenzione verso la salute e la sicurezza dei cavalli. Ma a rendere quest’acquisto ancora più significativo – ha aggiunto – è il contributo dato fattivamente dal popolo della Quintana”. Ad intervenire anche il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, che ha sottolineato la continua attenzione dell’Ente e dei rioni al rapporto tra cavaliere e cavallo ed al benessere dell’animale e i sacrifici fatti quotidianamente per mantenere alto il livello della manifestazione. 

Articoli correlati