7.9 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeCronacaFoligno, tre progetti per rilanciare la montagna: servono 264mila euro

Foligno, tre progetti per rilanciare la montagna: servono 264mila euro

Pubblicato il 18 Luglio 2018 14:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Laboratorio di scienze rende omaggio a Paolo Maffei a 100 anni dalla sua nascita

Da dicembre a maggio Foligno ospiterà tutta una serie di iniziative pensate per celebrare uno dei suoi cittadini più illustri. Il direttore Mingarelli: “È stato capace di introdurre profonde innovazioni nell’astrofisica del Novecento e nella scienza in generale”

Sanità, il Pd folignate chiede il potenziamento dell’ospedale

Tra le istanze avanzate il ripristino delle strutture complesse di Pneumologia e Gastroenterologia, il bando per il primario di Medicina e l’ampliamento del pronto soccorso. Soddisfazione per la conferma della casa di comunità da parte del dg Noto in commissione

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione in concerto con la Regione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

Tre progetti per investire e scommettere sul turismo della montagna. A realizzarli sarà il Comune di Foligno, qualora le proposte vengano accettate dal Gal Valle Umbra e Sibillini all’interno del Piano di azione locale “Due Valli: un territorio”, che a sua volta fa parte del Programma di sviluppo rurale dell’Umbria 2014-2020. Sul piatto, l’amministrazione del sindaco Nando Mismetti ha messo tre idee di rilancio del territorio montano per un totale di 264mila euro. Ora la palla passerà all’ente guidato da Gianpiero Fusaro, al quale spetterà il compito di visionare questi ed altri progetti arrivati dalle varie zone servite dal Gal. Per quanto riguarda Foligno, il Comune ha dapprima effettuato un’attività di ricognizione, unita allo studio di fattibilità delle proposte arrivate dalle singole realtà cittadine. Da qui, la volontà di presentare ufficialmente tre progetti che riguardano Capodacqua, Rasiglia e gli Altipiani Plestini. Per quanto riguarda Capodacqua, ad essere interessato è l’immobile intitolato a Luciano Fancelli. Nei progetti del Comune di Foligno, la struttura servirà per l’erogazione di servizi di carattere educativo, culturale ricreativo/ludico, musicale e di inclusione sociale a favore della popolazione locale. In cantiere c’è l’allestimento di una mostra permanente sull’offerta turistica del territorio montano folignate, insieme alla creazione di un museo in ricordo del musicista Luciano Fancelli e l’allestimento di sale e spazi polivalenti per attività didattiche. La seconda proposta riguardante Rasiglia, prevede opere di ristrutturazione di un immobile esistente, che servirà da info-point e che garantirà anche dei servizi igenici pubblici. A questo, sarà annessa un’area verde per pic-nic con attrezzature e arredi esterni. Si aggiungeranno poi anche degli interventi per sistemare la viabilità carrabile con segnali escursionistici e per il cicloturismo. Il terzo progetto riguarda il miglioramento della ricettività e delle strutture a servizio dell’escursionismo, dello sport all’aria aperta, nonché il miglioramento della segnaletica degli itinerari della rete escursionistica regionale: il tutto nell’area degli Altipiani Plestini e delle principali valli di accesso.

Articoli correlati