16.1 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaLa musica classica incontra le bellezze di Nocera e Gualdo con il...

La musica classica incontra le bellezze di Nocera e Gualdo con il Festival di San Biagio

Pubblicato il 6 Agosto 2018 10:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Diffondere la cultura della musica classica valorizzando la sinergia tra la capacitĂ  evocativa della musica e la suggestione dei luoghi nei quali si svolgono i concerti. E’ la filosofia che permea il Festival di San Biagio, che giunge quest’anno alla sua dodicesima edizione. Diretta da Anna Villani e Mirko Fava, la kermesse si terrĂ  dal 20 al 27 agosto nei Comuni di Nocera Umbra e Gualdo Tadino. Sei i concerti in programma in quattro location d’eccezione: il Monastero di San Biagio e la Pinacoteca Comunale San Francesco a Nocera Umbra, e il Teatro Talia e la Taverna di San Benedetto a Gualdo Tadino. I concerti spaziano dal repertorio medioevale e rinascimentale a quello moderno, con interpreti di altissimo livello artistico, capaci di coinvolgere e catturare l’attenzione anche del pubblico meno avvezzo alla musica classica. Realizzato in collaborazione con il Conservatorio “Morlacchi” di Perugia, il Festival di San Biagio verrĂ  presentato ufficialmente mercoledì 8 agosto, alle 10.30, all’Antico Monastero di San Biagio. Interverranno i sindaci di Nocera Umbra e Gualdo Tadino, rispettivamente Giovanni Bontempi e Massimiliano Presciutti, gli assessori alla cultura ed al turismo di Gualdo Tadino e Foligno, Fabio Pasquarelli e Rita Barbetti, il direttore del Conservatorio “Morlacchi” di Perugia, Piero Caraba, e il presidente del Rotary Club di Gualdo Tadino, Paolo Fiore, moderati dalla giornalista e scrittrice Antonella Frontani. Tra gli interpreti ospitati nelle precedenti edizioni, i finalisti del concorso Chopin di Varsavia Leonora Armellini e Irene Veneziano, i virtuosi del violino Edoardo Zosi e Giulia Lucrezia Onofri, e il primo corno dell’Orchestra Santa Cecilia di Roma Guglielmo Pellarin, solo per citarne alcuni. Il Festival vanta, inoltre, la collaborazione con il Conservatorio di Padova ed eventi di rilievo come Assisi Festival. L’attivitĂ  della direzione artistica è, tra l’altro, orientata anche alla didattica, con la proposta e la realizzazione di corsi di propedeutica e di avvio allo studio della musica classica rivolto ai vari segmenti scolastici.

Articoli correlati