18.9 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCronacaSuore ritrovano la statua del “Bambino” trafugata a Spello dieci anni fa

Suore ritrovano la statua del “Bambino” trafugata a Spello dieci anni fa

Pubblicato il 23 Agosto 2018 15:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Sciopero generale Vus, possibili disservizi

A indirlo per il prossimo venerdì le sigle sindacali Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti e Fiadel. In occasione della possibile astensione dal lavoro degli operatori ecologici, verranno assicurate le prestazioni minime essenziali

Dopo dieci anni Spello riavrà la sua “Madonna in trono”. È stata eccezionalmente ritrovata la statua lignea che raffigura il Bambino appartenente alla composizione del 1240, parte della collezione della Pinacoteca Civica e Diocesana di Spello. Trafugata nel 2008, la statua è stata rinvenuta nella sera di lunedì 20 agosto tra le pareti della Chiesa Collegiata di Santa Maria della Reggia di Umbertide. Il fortunato ritrovamento è merito delle suore, che l’hanno subito consegnata a monsignor Pietro Vispi della Diocesi di Gubbio. Il “Bambino”, poi, è stato dato in custodia all’Arma dei carabinieri di Umbertide che, a sua volta, ha affidato l’opera al Nucleo tutela patrimonio culturale (TPC) di Perugia. Sarà proprio quest’ultimo, guidato dal maggiore Guido Barbieri, ad eseguire le verifiche necessarie. Tanta la soddisfazione del sindaco di Spello Moreno Landrini che, in attesa del completamento dell’iter procedimentale, ha ribadito l’importanza di un ritrovamento in grado di sanare una ferita al patrimonio artistico e culturale della città. Una città, quella di Spello, che finalmente dopo dieci lunghi anni, potrà riappropriarsi di uno dei suoi più rilevanti beni culturali.

Articoli correlati