25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàMontefalco tra le sei città vinicole da visitare secondo Forbes

Montefalco tra le sei città vinicole da visitare secondo Forbes

Pubblicato il 4 Settembre 2018 13:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Montefalco tra le migliori sei città vinicole di tutta Europa. Parola di Forbes che alla Ringhiera dell’Umbria ha dedicato un articolo a firma di Catherine Sabino. Ed è proprio l’autrice del “pezzo” a consigliare a tutti i lettori della prestigiosa rivista di economia e finanza che stanno progettando un viaggio nell’Europa vinicola di fare tappa a Montefalco, ma non solo. Sì, perché tra le mete consigliate da Catherine Sabino ci sono anche altre cinque città. Due sono italiane e sono toscane: stiamo parlando di Montepulciano e Montalcino. Le altre invece sono francesi e sono Sancerre (Loire Valley), Saint-Émilion (Bordeaux Wine Region) e  Cassis (Provence). Tutte e sei, però, sono accomunate da un aspetto, e cioè dalla capacità di coniugare “città bellissime, paesaggi meravigliosi e annate eccellenti”. Tornando a Montefalco, l’articolo punta i riflettori sulla fama commerciale internazionale data dalla produzione del Sagrantino, il potente vino rosso prodotto dall’omonimo vitigno autoctono che cresce in un’area selezionata nei vigneti collinari intorno alla città. Vino ma anche vignaioli. Sì, perché l’attenzione è anche ai tanti imprenditori che, attraverso le loro cantine – le più antiche e prestigiose – hanno fatto grande il Sagrantino. E poi, l’arte con il Museo di San Francesco in primo piano ma soprattutto con gli affreschi di Benozzo Gozzoli sotto i riflettori.

Articoli correlati