31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàMontefalco tra le sei città vinicole da visitare secondo Forbes

Montefalco tra le sei città vinicole da visitare secondo Forbes

Pubblicato il 4 Settembre 2018 13:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Montefalco tra le migliori sei città vinicole di tutta Europa. Parola di Forbes che alla Ringhiera dell’Umbria ha dedicato un articolo a firma di Catherine Sabino. Ed è proprio l’autrice del “pezzo” a consigliare a tutti i lettori della prestigiosa rivista di economia e finanza che stanno progettando un viaggio nell’Europa vinicola di fare tappa a Montefalco, ma non solo. Sì, perché tra le mete consigliate da Catherine Sabino ci sono anche altre cinque città. Due sono italiane e sono toscane: stiamo parlando di Montepulciano e Montalcino. Le altre invece sono francesi e sono Sancerre (Loire Valley), Saint-Émilion (Bordeaux Wine Region) e  Cassis (Provence). Tutte e sei, però, sono accomunate da un aspetto, e cioè dalla capacità di coniugare “città bellissime, paesaggi meravigliosi e annate eccellenti”. Tornando a Montefalco, l’articolo punta i riflettori sulla fama commerciale internazionale data dalla produzione del Sagrantino, il potente vino rosso prodotto dall’omonimo vitigno autoctono che cresce in un’area selezionata nei vigneti collinari intorno alla città. Vino ma anche vignaioli. Sì, perché l’attenzione è anche ai tanti imprenditori che, attraverso le loro cantine – le più antiche e prestigiose – hanno fatto grande il Sagrantino. E poi, l’arte con il Museo di San Francesco in primo piano ma soprattutto con gli affreschi di Benozzo Gozzoli sotto i riflettori.

Articoli correlati