8.5 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeCronacaSpoleto, lo Sportello del cittadino pronto a tornare in via Busetti

Spoleto, lo Sportello del cittadino pronto a tornare in via Busetti

Pubblicato il 7 Settembre 2018 14:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Le insistenti richieste degli utenti sono state accolte, lo Sportello del cittadino di Spoleto sta per tornare in via Busetti. Dopo proficue trattative, curate dallo stesso sindaco della città ducale, Umberto De Augustinis e dall’assessore Alessandro Cretoni, è stato infatti sottoscritto l’accordo che prevede il ritorno a casa degli uffici dello Sportello del cittadino. Lo scorso 6 agosto, infatti, è stata siglata l’intesa con la Comunità Montana dei Monti Martani, che ha così concesso l’uso a titolo gratuito al Comune degli spazi di via in Bussetti. L’accordo, firmato alla presenza del sindaco de Augustinis, del direttore amministrativo della Comunità montana dei Monti Martani e del Serano e Subasio, Marco Vinicio Galli, e del commissario liquidatore, Domenico Rosati, consentirà molto presto di effettuare le operazioni di trasloco e di ripristino degli uffici. A chiedere a gran voce il cambio di sede, lo ricordiamo, erano stati gli stessi cittadini, che non hanno mai nascosto il loro disappunto nella scelta di via del Municipio.

Articoli correlati