Foligno è pronta per accogliere lo sfarzo della Notte Barocca. Tornerà questa sera, sabato 8 settembre, il sabato in cui la città della Quintana si tuffa nel Seicento con un’infinità di appuntamenti da non perdere. A quelli firmati Segni Barocchi Festival, si aggiungono quelli della Quintana, in pieno svolgimento. E saranno proprio le taverne dei dieci rioni ad accogliere i commensali per una cena con i migliori piatti della tradizione enogastronomica del territorio. Tornando invece agli eventi in programma per oggi, dalle 16.30 sarà possibile ammirare le vetrine partecipanti al concorso “Barocco e Neobarocco in vetrina”, a cura dell’associazione Innamorati del Centro, in collaborazione con Pro Foligno e Ente Giostra della Quintana. Giunta alla sua XI edizione, l’iniziativa coinvolge gli esercizi del centro storico di Foligno, che potranno allestire in vesti barocche le vetrine della città. La premiazione si terrà domenica 16 settembre, alle 12, all’auditorium “San Domenico”, sala video. Alle 17,30 la conferenza spettacolo con degustazione, a cura di Raffaele Riccio, “Il gran teatro del mondo: picari, comici, pellegrini, soldati in epoca barocca. Storie di vita quotidiana nel Seicento”, in programma alla sala delle conferenze di Palazzo Trinci. L’ex chiesa della Santissima Trinità in Annunziata ospita, alle 21,15, il concerto “Tra cielo e terra” a cura di Musica Perduta, ensemble con strumenti originali, con musiche di Caccini, Dowland, Frescobaldi, Johnson, Marini, Mudarra, Piccinini, Strozzi, Vitali. L’evento è realizzato in collaborazione con Centro per la Cultura e lo Sviluppo Economico srl e Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Il concerto di musiche rinascimentali e barocche si snoda nel repertorio poetico e musicale italiano ed europeo tra metà ‘500 e la fine del ‘600 nel solco del profondo legame emotivo tra uomo e natura. Per informazioni e prenotazioni: 334 1046719/3408678214 (ingresso libero per gli spettatori del concerto; ingresso per la visita della ex chiesa della SS. Trinità in Annunziata 5 euro). La Compagnia dei Folli presenta lo spettacolo “Luce” alle 22,30 in piazza della Repubblica, un viaggio attraverso la luce, il fuoco, effetti luminosi, proiezioni su farfalle e sfere trasparenti. Un viaggio attraverso la luce, il fuoco, sfere volanti, effetti luminosi, proiezioni su farfalle e su sfere trasparenti, creature dell’abisso leggere e lucenti, acrobati su trapezi e tessuti svolazzanti. Una miriade di personaggi fantastici per un percorso incantato e meraviglioso nel mondo della luce. Oggi saranno aperti anche il Museo Diocesano e palazzo Trinci (biglietto 3 euro; biglietto integrato Palazzo Trinci e Museo Diocesano 6 euro). Il Laboratorio di Scienze Sperimentali ospiterà due proiezioni al Planetario “Paolo Maffei”, alle 21,30 e 22,30, a cura di Arnaldo Duranti, che illustrerà “Il cielo di settembre al Planetario”.
Foligno, torna l’incanto della Notte Barocca: ecco tutti gli appuntamenti
Pubblicato il 8 Settembre 2018 10:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:42
Il Corteo Storico della Giostra della Sfida 2018 (foto Vissani)
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno