13.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaFoligno, sinergia Diocesi-Quintana: "Ogni rione avrà una sua chiesa e un oratorio"

Foligno, sinergia Diocesi-Quintana: “Ogni rione avrà una sua chiesa e un oratorio”

Pubblicato il 13 Settembre 2018 13:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

“Ho un duplice obiettivo: il primo è che ogni rione possa avere un oratorio ed una chiesa. Spero che si riesca a farlo entro la Quintana di giugno”. Sono le parole di monsignor Gualtiero Sigismondi. Il vescovo di Foligno è intervenuto ai microfoni di Radio Gente Umbra insieme al presidente dell’Ente Giostra Quintana, in un’intervista che andrà in onda venerdì 14 settembre alle 19. Le due importanti realtà cittadine hanno parlato del loro rapporto con la città e di cosa si può fare di più per l’inclusione dei giovani e delle persone in difficoltà. “La Quintana è stata l’unica istituzione che ha aperto alcune taverne ai poveri – prosegue poi monsignor Sigismondi in uno dei suoi interventi -. Non sono stati solamente degli spot, la provocazione è stata grande e mi auguro che ciò possa avere continuità a partire magari dal prossimo Natale. Sono segni significativi”. Il vescovo di Foligno e il presidente dell’Ente Giostra hanno tracciato un bilancio ad un anno e mezzo dagli Stati generali voluti da palazzo Candiotti, per capire quanto è stato fatto e quanto ancora c’è da fare per coinvolgere ancor di più il tessuto cittadino e rendere sempre più partecipe anche la Diocesi: “Il potere di convocazione della Quintana e la forza e la capacità di formazione che ha la Chiesa non possono non trovare un punto di incontro” ha rimarcato monsignor Gualtiero Sigismondi. Affermazioni che trovano la piena condivisione del numero uno della Quintana: “Ogniqualvolta che il vescovo non riesce ad essere presente, come nel caso della benedizione in piazza, i quintanari lo cercano – sottolinea Domenico Metelli -. La Giostra ha la necessità di avere un rapporto privilegiato con la Chiesa, perché il pericolo di essere tutti contro tutti è immenso. La sostanza della festa ludica non ci basta più, deve essere una sostanza della festa globale”.

L’intervista integrale a monsignor Gualtiero Sigismondi e al presidente Domenico Metelli andrà in onda venerdì 14 settembre alle 19 su Radio Gente Umbra

Articoli correlati