19.9 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaA Foligno l'arte si mette in vetrina con la Ciac Gallery

A Foligno l’arte si mette in vetrina con la Ciac Gallery

Pubblicato il 14 Settembre 2018 14:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

E’ stata inaugurata nel pomeriggio di giovedì la vetrina d’arte contemporanea di Foligno. Si chiama Ciac Gallery ed è l’ultima nata in ordine di tempo nella casa della cultura curata dal Centro per la cultura e lo sviluppo economico. L’idea della vetrina su strada come spazio di condivisione pubblica dell’arte contemporanea nasce diversi anni fa e rappresenta, come spiegano gli ideatori “una pausa per rinnovate riflessioni”. Partendo dal concetto “arte per tutti”, è così nata la galleria su strada del Ciac, che ha uno sguardo libero verso la ricerca artistica delle giovani generazioni, in linea con le recenti esigenze produttive dell’arte contemporanea: studio, agilità delle risorse e diffusione territoriale. A cadenza irregolare saranno invitati, di volta in volta, due artisti posti a confronto con la dimensione simmetrica delle due vetrine. La mostr arimarrà visibile ai passanti per un mese e sarà preceduta da un opening.Il primo appuntamento di Arte per tutti presso Ciac – Gallery a Foligno, vede protagonisti Adelaide Cionie Thomas Braida, in una mostra a cura di Marta Silvi e Pier Luigi Metelli, che avevano già invitato gli artisti a eseguire i due palii per la Quintana di Foligno 2018. Le vetrine visibili su strada sono coinvolte in un originale concetto di esposizione. Convogliando l’attenzione di uno spettatore in transito, esse permettono agli artisti di collaudare una dimensione creativa alternativa, secondo i limiti imposti dallo spazio e dallo sguardo da questo generato. Fessura sorgiva nel sistema, la vetrina accoglie la ricerca e la sperimentazione, offrendo una visione trasversale: per chi passando guarda con disattenzione o per chi sostando osserva e si interroga sui quesiti posti. L’opera qui non cerca l’incontro tattile con il suo pubblico ma restituisce nuova forza al valore universale e collettivo del linguaggio dell’arte, evitando l’impasse dello spazio istituzionale, offrendosi e lasciandosi esperire in un incontro visivo diretto, privo di filtri. L’apertura su strada decreta uno svelamento epifanico, teatrale, un’apparizione. Le arcate che incorniciano le vetrine di CIAC – Gallery ricordano la forma dell’edicola, “una struttura architettonica di dimensioni ridotte, autonoma o annessa a un edificio maggiore, che serve da ornamento o protezione a immagini sacre, raffigurazioni celebrative, epigrafi e così via” (dizionario enciclopedico Treccani). La sacralità dell’opera d’arte è qui accentuata o, più beffardamente, demistificata. Allo spettatore è lasciato sospeso il giudizio. Piazzetta Sant’Angela a Foligno, cornice esterna della manifestazione, si trasforma in nuova agorà, punto di riunione collettivo ma provvisorio, privo delle rigide delimitazioni spaziali e temporali che spesso il sistema impone. Gli artisti saranno inoltre coinvolti in una breve intervista scritta, che rimarrà leggibile nella finestra inserita come una virgola tra i due spazi, e in un’intervista video, arricchita dai contributi del Presidente del Ciac Giancarlo Partenzi e del Direttore Artistico del Centro Italo Tomassoni.

Articoli correlati