25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàA Scafali è tempo di Quintanella: oltre 450 i bambini coinvolti

A Scafali è tempo di Quintanella: oltre 450 i bambini coinvolti

Pubblicato il 17 Settembre 2018 14:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

A Foligno cavalieri e cavalli cedono il posto a piccoli ciclisti e biciclette. La Quintana, infatti, si è appena conclusa, mentre prende il via la Quintanella di Scafali. Da lunedì 17 e fino a domenica 23 settembre, quindi, la frazione folignate vivrà all’insegna della tradizione barocca pensata per i più piccoli. Più di 450 i bambini coinvolti nella manifestazione in cui la sfida all’anello si correrà non in sella ad un destriero ma, come detto, ad una bici. La Quintanella, però, sarà l’occasione anche per instillare nei bambini la cultura quintanara. “Questa manifestazione – ha infatti spiegato il presidente dell’Ente Giostra, David Fantauzzi, presentando l’edizione 2018 – non è soltanto un gioco, ma un’occasione di crescita culturale per lo studio della storia e dei costumi”. Pensiero condiviso anche dall’assessore al patrimonio. Per Elia Sigismondi, infatti, la manifestazione dedicata ai più piccoli “esercita una funzione fondamentale per la loro crescita”. L’assessore folignate ha poi ricordato l’inaugurazione, in programma per il pomeriggio di lunedì 17 settembre, della palazzina dedicata alla frazione di Scafali, intitolata all’indimenticato don Giuseppe Cavaterra e ristrutturata con fondi comunali. “È importante – ha dichiarato a questo proposito Elia Sigismondi – dare spazi pubblici adeguati nel territorio”. Così come avviene per la Quintana, anche la Quintanella rappresenta “una ricchezza e un patrimonio per la città – ha concluso l’assessore Graziano Angeli -. Oltre ad occuparsi di coloro che sono in difficoltà”. Tanti gli appuntamenti in cartellone per la settimana, a cominciare da quello di domani, martedì 18 settembre, con “Le vie dei sapori”, cena itinerante nei convivi rionali. Mercoledì 19, invece, si terranno la staffetta dei rioni e il lancio della sfida. Giovedì 20 settembre sarà la volta della serata alla Villa dei Cedri, sempre a Scafali, che ospiterà la gara “de lo dolce desinare” tra i rioni. Venerdì 21 settembre si sfideranno i tamburini, mentre sabato 22 settembresarà la volta del corteo storico. A chiudere la manifestazione sarà quindi, domenica 23 settembre, alle 16, l’evento più atteso: la giostra della Quintanella.

Articoli correlati