24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaGiovani di talento, ecco gli studenti che hanno disegnato il diario della...

Giovani di talento, ecco gli studenti che hanno disegnato il diario della Quintana

Pubblicato il 19 Settembre 2018 11:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Quintana protagonista tra i banchi di scuola. Ad esaltare la manifestazione è un diario scolastico che racconta Foligno, la sua amata Quintana e l’impegno sociale di sette giovani studenti. Oltre che un diario vi è una storia, la storia di un’idea diventata poi un progetto, che ha avuto la fortuna d’incontrare 7 giovani studenti del liceo artistico “Marconi”. Il loro è stato un impegno non solo scolastico ma anche sociale nella realizzazione di un diario destinato ai più piccoli. L’idea di questo incontro tra storia e scuola nasce dalla presidentessa del Kiwanis, Marina Bonamici. Come dichiara la presidentessa nel raccontare il Kiwanis ed il diario, “da mamma che mette a posto i libri del proprio figlio, mi sono resa conto che i diari non si buttano, sono ricordi destinati a durare nel tempo”. Si è sviluppata così l’idea di donare ai più piccoli un diario unico nel suo genere, che parlasse di storia locale, quella di Foligno e della Quintana. “Da sempre amante della storia, soprattutto locale – racconta ancora la presidente Bonamici – ho pensato alla Quintana e ai suoi 10 rioni, che si coniugano in modo del tutto quasi perfetto con i 10 mesi di scuola”. Un modo non solo per aiutare le famiglie, ma anche una possibilità da dare ai più piccoli nel renderli partecipi e fargli scoprire una realtà che accompagna la città di Foligno ogni anno. Grazie alla collaborazione tra il Kiwanis e l’Ente Giostra e al sostegno di alcuni sponsor, il progetto ha permesso la distribuzione di 5mila copie nelle scuole elementari nei comuni di Foligno, Cascia e Norcia. Tutto ciò però non sarebbe stato possibile senza la partecipazione dei 7 creativi studenti del liceo artistico “Marconi” di Foligno, ai quali sono state donate copie in più da poter distribuire all’interno dell’istituto. Proprio loro hanno curato in prima persona la grafica del diario. Un lavoro non così scontato, visto il target di età al quale si sono dovuti rivolgere. I sette studenti del “Marconi” si sono divertiti anche nella realizzazione della copertina, nella quale c’è proprio il loro ritratto a mo’ di fumetto. I ragazzi che hanno disegnato ed inventato la grafica del diario attualmente frequentano il quinto superiore, ed hanno dimostrato la loro sensibilità per quanto riguarda l’impegno nel sociale. Come racconta poi Emily Luchini, una dei sette curatori del progetto, “l’esperienza di un anno di lavoro a questa idea ha incrementato la nostra esperienza rispetto alle basi che la scuola ci dà”. La valenza educativa del progetto sta anche nel fatto che, come spiegato dalla dirigente scolastica Paola Sebastiani: “Gli studenti hanno avuto la possibilità di integrarsi in un ambiente lavorativo, grazie anche alla disponibilità delle aziende che hanno supportato l’iniziativa”. I giovani artefici del bellissimo diario riceveranno una borsa di studio ed un attestato di partecipazione al progetto. “Speriamo di proseguire su questa strada – conclude la dirigente Sebastiani -. Con i comuni di Spello e Bevagna si è già pensato ad una nuova collaborazione, che possa raccontare la storia e la cultura di questi due luoghi attraverso il lavoro dei ragazzi del liceo artistico”.

Articoli correlati