16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaParte da Spello il corso post diploma in “Esperto in agricoltura digitale”

Parte da Spello il corso post diploma in “Esperto in agricoltura digitale”

Pubblicato il 20 Settembre 2018 15:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

L’agricoltura diventa 4.0 ed entra a far parte dell’era digitale. Parte da Spello un progetto dalla portata europea, quello della creazione di un nuovo profilo professionale post diploma come “Esperto in agricoltura digitale’’. Dal nome “Seed’’ che in italiano significa seme, il progetto è finanziato dal programma Erasmus+ KA3, grazie anche alla collaborazione tra le organizzazioni del consorzio italiano e i partner stranieri di  Belgio, Slovacchia e Spagna. Presentato nella sala Fiume di palazzo Donini a Perugia, alla presenza Sandro Vitali, amministratore di UmbraFlor, l’azienda vivaistica regionale a capo del consorzio europeo Seed, del professor Marcello Rinaldi, del dirigente dell’Isis “Ciuffelli” di Todi e di Altheo Valentini, titolare della European Grants International Academy (EGINA) di Foligno. L’idea di “Agricoltura 4.0’’ evidenzia l’insieme di opportunità e problematiche legate all’impatto della trasformazione digitale nel comparto dell’agricoltura. La mancanza di competenze digitali e figure in campo che abbiano la capacità di declinare le possibilità offerte dal digitale, pubblicate dal Digital Transformation Institute del 2017, tende a sottolineare il declino legato all’ambiente dell’agroalimentare. La compagine umbra tramite il progetto Seed vuole così piantare un seme dal quale possano sbocciare strategie e approcci formativi volti a colmare l’abisso tra competenze in uscita dai percorsi scolastici ad indirizzo agrario e le necessità produttive della Regione. A seguito del percorso formativo e della sperimentazione, di cui beneficeranno gli studenti dell’Isis di Todi, il primo obiettivo è l’iscrizione nel Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali. Il prossimo appuntamento con la riunione iniziale del progetto è in programma nella sede di UmbraFlor a Spello, che ospiterà anche i rappresentanti di Eurogeo, l’associazione europea dei geografi, le due università Agrarie di Gent in Belgio e Nitra in Slovacchia e per concludere l’associazione industriale della Regione della Navarra in Spagna. Per tutte le informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo info@egina.eu o contattare il numero di telefono 0742-21233

Articoli correlati