20.6 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaOvuli di eroina nella spazzatura: a Foligno operazione congiunta di Fiamme gialle...

Ovuli di eroina nella spazzatura: a Foligno operazione congiunta di Fiamme gialle e Polfer

Pubblicato il 27 Settembre 2018 08:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Nei giorni scorsi, nell’ambito di un servizio congiunto tra militari della guardia di finanza di Perugia e personale della Polfer di Foligno, sono stati recuperati circa 257 grammi di eroina, destinata alle piazze di spaccio della provincia di Perugia. In particolare, gli agenti entrati in azione hanno ispezionato i vagoni di un treno regionale proveniente da Firenze con destinazione Foligno. In un sacco di rifiuti sono saltati fuori 12 ovuli di grosse dimensioni, contenenti l’eroina. Probabilmente, la sostanza è stata abbandonata sul convoglio da parte di un corriere che, accortosi della presenza delle forze di polizia si è disfatto del carico. La droga è stata quindi sequestrata ed è stata inoltrata una denuncia a carico di ignoti alla Procura di Spoleto.“Il notevole quantitativo di droga conferma, ancora una volta – spiegano dalle Fiamme gialle – il costante impegno delle forze dell’ordine nel contrastare un fenomeno connotato da forte disvalore e pericolosità sociale che, ultimamente, ha ripreso vigore e che mina la sicurezza pubblica e la salute delle persone, specialmente i giovani, generalmente più esposti al rischio di assunzione di sostanze stupefacenti”. Inoltre, il servizio rispetta le direttive del ministero dell’Interno sull’intensificazione dei controlli, anche in relazione alla riapertura delle scuole di ogni ordine e grado.

Articoli correlati