16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaDa Foligno a Lampedusa per ricordare i migranti morti in mare

Da Foligno a Lampedusa per ricordare i migranti morti in mare

Pubblicato il 2 Ottobre 2018 14:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Da Foligno a Lampedusa per ricordare i migranti morti nel tentativo di raggiungere l’Europa. Sono tre giorni di profonda riflessione per la piccola delegazione folignate, che il primo ottobre ha raggiunto l’isola siciliana per partecipare alla Giornata della memoria del 3 ottobre. Con loro anche il presidente dell’omonimo comitato, Tareke Brhane che a sua volta è stato in passato a Foligno per inaugurare la piazza dedicata alle vittime delle migrazioni. La delegazione partita da Foligno è composta da due studenti dell’istituto tecnico tecnologico “Da Vinci”, accompagnati dal professor Carlo Felice e da Marta Rossi, referente del progetto “Cittadini del Mondo” della Diocesi di Foligno. Il 3 ottobre 2013 a largo di Lampedusa persero la vita 368 persone, nel tentativo di raggiungere l’Italia con la speranza di un futuro migliore. Il comitato “Tre ottobre” è nato con l’intento di sensibilizzare la società civile e le istituzioni sui temi legati alle migrazioni. Anche quest’anno la splendida Lampedusa è stata raggiunta da molti studenti di diverse scuole italiane ed europee per dibattere e approfondire i temi dell’immigrazione, dell’integrazione e dei diritti di rifugiati e richiedenti asilo. Foligno è presente per il secondo anno consecutivo nell’ambito del percorso “Abbattere muri, costruire ponti”. I ragazzi svolgeranno workshop all’interno dell’istituto “Pirandello”. Curati da Ong ed enti istituzionali, gli incontri serviranno per approfondire diversi aspetti del fenomeno migratorio.

Articoli correlati