22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaA Foligno torna il concorso che premia gli imprenditori sostenibili

A Foligno torna il concorso che premia gli imprenditori sostenibili

Pubblicato il 8 Ottobre 2018 13:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Ci saranno anche la Slovenia e la Romania tra i partecipanti alla nona edizione del premio “La fabbrica nel paesaggio” che il Club per l’Unesco di Foligno e della Valle del Clitunno della presidente Gabriella Righi torna a promuovere anche in questo 2018. L’appuntamento è per venerdì 12 e sabato 13 ottobre e vedrà protagoniste le città di Foligno e Trevi. Ventisette, nel complesso, le candidature presentate da parte di altrettanti club, di cui 25 italiane e – come detto – due straniere. Candidature che sono espressione di imprenditori o enti ed istituzioni  il cui merito è quello di aver dato un volto sostenibile e rispettoso dell’ambiente a fabbriche e immobili disseminati per il territorio nazionale ed internazionale. Come l’operazione Lavazza, che ha portato al restauro di un intero quartiere torinese. Quello di Aurora, a pochi passi da dove Luigi Lavazza iniziò a muovere i suoi primi passi da imprenditore e che oggi è un luogo aperto a tutti, con edifici sostenibili ma anche alberi e panchine. O anche l’esperienza umbra di Brunello Cucinelli, primo vincitore in assoluto del concorso “La fabbrica nel paesaggio”. Come loro, però, tanti altri imprenditori ma anche tante realtà pubbliche. Si, perché i premi saranno due: uno rivolto al privato e l’altro, come detto, a istituzioni o enti pubblici. Ai vincitori andrà un’opera dell’artista folignate Sergio Marini, che ben incarna i valori dell’Unesco, a cominciare dall’educazione. Lo stesso concorso promosso dal Club di Foligno e della Valle del Clitunno ha tra i suoi scopi quello educativo, il voler dare un esempio di come si possa fare impresa e operare tutelando l’ambiente circostante. A valutare i singoli progetti, decretando i numeri uno di questa nona edizione, sarà una giuria composta da rappresentanti di associazioni nazionali ed internazionali preposte alla salvaguardia del patrimonio paesaggistico, del mondo della cultura e da docenti universitari. Il concorso, infatti, è patrocinato dalla Commissione italiana per l’Unesco, dall’Iccrom, dall’Icomos e dal Mibac. Oltre ai partecipanti, ad arrivare in Umbria saranno però anche gli esponenti di ben 45 club Unesco e numerosi sindaci per un totale di 127 ospiti e 13 regioni rappresentae. “Un’occasione importante – ha dichiarato a questo proposito il vicesindaco ed assessore alla cultura, Rita Barbetti – per la promozione del territorio. Un vero e proprio volano per il comparto turistico”. Una volta nel Cuore verde d’Italia, infatti, gli ospiti avranno modo di partecipare a visite guidate e piccoli tour che gli permetteranno di scoprire ed ammirare le bellezze e degustare le eccellenze della Valle Umbra. La cerimonia di premiazione è invece in programma per sabato 13 ottobre, alle 16, nella sala Rossa di Palazzo Trinci. 

Articoli correlati