16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaA palazzo Trinci la riproduzione a grandezza naturale della Madonna di Foligno

A palazzo Trinci la riproduzione a grandezza naturale della Madonna di Foligno

Pubblicato il 15 Ottobre 2018 13:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Verrà con ogni probabilità esposta a palazzo Trinci la riproduzione a grandezza naturale della Madonna di Foligno. La copia del dipinto di Raffaello Sanzio è stata infatti donata in questi giorni al Comune, che la esporrà nel più grande museo cittadino. La Madonna di Raffaello è stata realizzata in occasione dei venti anni de “I Primi d’Italia”. Sistemata a palazzo De Comitibus, conosciuto anche come palazzo Gentili-Spinola, la riproduzione della pala d’altare ha fatto bella mostra di sé durante i quattro giorni della rassegna dedicata ai primi piatti. Il palazzo, che si trova in via Mazzini, ha inoltre ospitato le esposizioni di materiale promozionale, video e prodotti tipici dei 23 comuni che compongo il Gal Valle umbra e Sibillini, insieme ad una mostra fotografica con gli scatti di Bernardino Sperandio e Pier Paolo Metelli. Insieme a tutto ciò, sono state realizzate delle visite guidate all’interno del palazzo Gentili-Spinola, ovvero il luogo dove ha vissuto Sigismondo De Comitibus, colui che commissionò a Raffaello la Madonna di Foligno. Una buona promozione per il territorio, visto che da giovedì a domenica il palazzo è stato visitato da 12mila persone, di cui 4.500 quelle che hanno consumato le degustazioni. Ora, terminata l’esposizione per “I Primi d’Italia”, la riproduzione a grandezza reale del dipinto di Raffaello finirà nelle mani del Comune. “Molto probabilmente – ha affermato il sindaco Mismetti per l’occasione – la riproduzione della Madonna di Foligno sarà esposta a palazzo Trinci, visto che ora possiamo contare su nuovi spazi da poco sistemati”. Dopo la riproduzione presente all’interno della cattedrale di San Feliciano, Foligno potrà contare dunque su una nuova copia della “sua” Madonna. Il tutto, a pochi anni di distanza dal ritorno in città del dipinto originale. Nel 2014 infatti, per qualche settimana l’opera rimase esposta all’interno del monastero di Sant’Anna facendo registrare lunghe code per visitarla.

Articoli correlati