30.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomePoliticaEducazione alla cittadinanza, il vicesindaco Barbetti in prima linea

Educazione alla cittadinanza, il vicesindaco Barbetti in prima linea

Pubblicato il 18 Ottobre 2018 15:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale
Raccoglierà personalmente le firme Rita Barbetti, vicesindaco, in piazza della Repubblica, sabato 20 ottobre, dalle 17 alle 19, per la proposta di legge di iniziativa popolare “Insegnamento di educazione alla cittadinanza come materia autonoma con voto nei curricula scolastici” promossa dall’Anci. Le firme si possono raccogliere allo Sportello Unico Integrato (ex sportello del cittadino) in Piazza della Repubblica il lunedì, mercoledì ed il venerdì dalle 9 alle 12,30 ed il martedì e il giovedì dalle 9 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 17,30. “L’obiettivo è di recuperare una dimensione educativa che formi i giovani cittadini ai principi che consentono uno sviluppo civile della società italiana – ha sottolineato la Barbetti – riconsegnando dignità di materia scolastica ad una educazione civica che comprenda lo studio della Costituzione, del principio di uguaglianza, l’educazione alla legalità, al rispetto ambientale, al rispetto dell’altro e dell’ambiente, l’educazione digitale e quella alimentare.

Articoli correlati