30.8 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCronacaFoligno, l’Ite “Scarpellini” viaggia verso la legalità

Foligno, l’Ite “Scarpellini” viaggia verso la legalità

Pubblicato il 29 Ottobre 2018 14:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Attenzione ai pericoli e rispetto delle regole. È su questi due binari che viaggia il treno della legalità che, lunedì mattina, ha portato il personale della polizia ferroviaria ad incontrare gli studenti dell’Istituto tecnico economico “Scarpellini” di Foligno. Promosso dalla stessa scuola, attualmente guidata dal dirigente Carlo Menichini, l’evento ha avuto come obiettivo proprio quello di formare ed informare i ragazzi su ciò che può accadere e su che ci si deve comportare quando si frequentano gli ambienti ferroviari, con attenzione tanto alle stazioni quanto ai treni. “Le stazioni e i treni richiedono il rispetto di alcune regole di comportamento che sono, in realtà, anche dettate dal buonsenso – ha spiegato Barbara Caccia, vice questore della Polizia di Stato, responsabile del settore studio, analisi e coordinamento delle attività della Polfer di Roma -. Spesso non ci si pensa – ha proseguito – ma sono anche legate al fatto che molte volte, frequentando quest’ambiente, si può incorrere in dei pericoli. Conoscerli – ha concluso la dottoressa Caccia – mette i ragazzi in condizione di potersi comportare in modo consapevole”. Diverse le questioni affrontate nel corso della mattinata, a cominciare dai temi della legalità e dell’autonomia indagati dal dirigente scolastico Carlo Menichini per poi passare a fenomeni come il bullismo o il cyberbullismo e le insidie del web su cui si è focalizzata l’attenzione di Flaminio Monteleone, sostituto procuratore di Perugia. Ad accendere i riflettori sul ruolo della polizia ferroviaria è stata, invece, Barbara Caccia. Mentre le regole di comportamento e le questioni legate alla sicurezza sui binari sono state affrontate rispettivamente dal direttore regionale di Trenitalia, Amelia Italiano, e dal responsabile umbri di Rete ferroviaria italiana, Marco Cerullo. Ad intervenire all conferenza, ospitata all’Auditorium San Domenico di Foligno, anche il vicesindaco Rita Barbetti per i saluti istituzionali e il responsabile della Polfer cittadina, il comandante Alessandro D’Antoni.

Articoli correlati