11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaA Foligno la Grande Guerra raccontata da Peppe Servillo

A Foligno la Grande Guerra raccontata da Peppe Servillo

Pubblicato il 9 Novembre 2018 16:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Doppio evento per il prossimo appuntamento degli Amici della musica di Foligno. In occasione della fine del primo conflitto mondiale, che si concluse proprio l’11 novembre 1918 con l’Armistizio di Compiègne, a salire sul palco dell’Auditorium San Domenico, alle 17, sarà Peppe Servillo, che porterà in scena “Histoire du soldat” di Stravinskij scritto per voce recitante, violino, clarinetto e pianoforte. Un’opera che il poliedrico artista, voce degli Avion Travel, ha fatto sua in un intenso adattamento in napoletano del famoso testo di Charles-Ferdinand Ramuz. La musica sarà quella del Pathos Ensemble con Silvia Mazzon al violino, Simone Nicoletta al clarinetto, Marcello Mazzoni al pianoforte. Ad aprire lo spettacolo di Servillo sarà “Parole tremanti nella notte”, un brano in prima esecuzione assoluta commissionato dall’Associzione folignate al maestro Marco Pontini e ispirato ad un verso della poesia “Fratelli” di Ungaretti, del 1916.

Prima, alle 16, nella sala video dell’Auditorium San Domenico – ingresso libero -, farà da sfondo alla conferenza “Foligno e la Grande Guerra” tenuta da Fabio Bettoni. Un salto nella Foligno di un secolo fa per scoprire gli effetti della Prima Guerra sulla vita sociale, politica, culturale di una media città italiana, fino alle vicende dei richiamati e dei reduci. Parole che condurranno ad un’altra storia, quella appunto del soldato con cui uno straordinario Peppe Servillo ha conquistato in questo anno pubblico e critica.

Il pomeriggio musicale sarà anche l’occasione per stringere una nuova amicizia con l’Associazione di pubblica assistenza Croce Bianca di Foligno e raccogliere fondi per l’acquisto di una nuova ambulanza da destinare al servizio 118. “Un’ambulanza completa della strumentazione per le emergenze arriva al costo di 80mila euro – commentano dalla Croce Bianca -. ed ogni anno normative regionali chiedono la sostituzione e rotazione dei mezzi. Abbiamo bisogno di una nuova ambulanza – spiegano quindi dall’associazione di pubblica assistenza – e decisivo sarà il contributo di tutti”. A presentare l’iniziativa, prima del concerto, sarà il presidente della Croce Bianca di Foligno, Marco Prestipino, mentre il foyer accoglierà l’esposizione di una lettiga utilizzata per il trasporto dei feriti durante la Prima Guerra Mondiale.

Per i biglietti è già attiva prevendita online nel sito www.amicimusicafoligno.it, oppure al botteghino dell’Auditorium San Domenico domenica 11 dalle 16.

Articoli correlati