9.1 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeCronacaFoligno, maxisequestro della guardia di finanza: portati via 78mila prodotti da un...

Foligno, maxisequestro della guardia di finanza: portati via 78mila prodotti da un negozio

Pubblicato il 14 Novembre 2018 10:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno ha un nuovo attaccante: ecco Mancini dal Gubbio

Il classe 2007 spoletino fino al 2023 aveva giocato nelle giovanili della C4 e ora arriva per coprire il posto lasciato scoperto dall'infortunato Morlandi, così da poter dare respiro al numero 9 Tomassini

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

Sono più di 78mila – 78.125 nello specifico – i prodotti sequestrati dalla guardia di finanza in un negozio di Foligno. Tra la merce portata via dalle fiamme gialle giocattoli, articoli per fumatori e bigiotteria, tutti importati dalla Cina senza i preventivi controlli di sicurezza e privi delle informazioni utili per risalire al produttore. A finire nei guai il titolare dell’esercizio commerciale, di origini cinesi, che ora rischia una sanzione fino a 12mila euro. “Il commercio illegale di questi prodotti – spiegano infatti dalla guardia di finanza – costituisce un danno per l’economia nazionale per la concorrenza sleale che genera verso coloro che vendono analoghi prodotti ‘certificati’ e, pertanto, più costosi. Questi tipi di articoli, per altro – proseguono le fiamme gialle – sono pericolosi per l’ambiente e per la salute dei consumatori, soprattutto dei bambini, a causa dell’assenza di garanzie che certifichino la sicurezza dei materiali utilizzati e delle procedure attuate per fabbricarli”. L’operazione rientra nell’ambito dei controlli straordinari previsti dal comando provinciale di Perugia con l’avvicinarsi delle festività natalizie in un’ottica di salvaguardia della salute pubblica e testimonia quanto sia alta l’attenzione delle fiamme gialle nel controllo economico del territorio e nel monitoraggio delle attività economiche che presentano profili di rischio, per la tutela dei consumatori e delle imprese che rispettano le regole del mercato.

Articoli correlati