23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaFoligno, maxisequestro della guardia di finanza: portati via 78mila prodotti da un...

Foligno, maxisequestro della guardia di finanza: portati via 78mila prodotti da un negozio

Pubblicato il 14 Novembre 2018 10:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Sono più di 78mila – 78.125 nello specifico – i prodotti sequestrati dalla guardia di finanza in un negozio di Foligno. Tra la merce portata via dalle fiamme gialle giocattoli, articoli per fumatori e bigiotteria, tutti importati dalla Cina senza i preventivi controlli di sicurezza e privi delle informazioni utili per risalire al produttore. A finire nei guai il titolare dell’esercizio commerciale, di origini cinesi, che ora rischia una sanzione fino a 12mila euro. “Il commercio illegale di questi prodotti – spiegano infatti dalla guardia di finanza – costituisce un danno per l’economia nazionale per la concorrenza sleale che genera verso coloro che vendono analoghi prodotti ‘certificati’ e, pertanto, più costosi. Questi tipi di articoli, per altro – proseguono le fiamme gialle – sono pericolosi per l’ambiente e per la salute dei consumatori, soprattutto dei bambini, a causa dell’assenza di garanzie che certifichino la sicurezza dei materiali utilizzati e delle procedure attuate per fabbricarli”. L’operazione rientra nell’ambito dei controlli straordinari previsti dal comando provinciale di Perugia con l’avvicinarsi delle festività natalizie in un’ottica di salvaguardia della salute pubblica e testimonia quanto sia alta l’attenzione delle fiamme gialle nel controllo economico del territorio e nel monitoraggio delle attività economiche che presentano profili di rischio, per la tutela dei consumatori e delle imprese che rispettano le regole del mercato.

Articoli correlati