17.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCronacaFoligno, maxisequestro della guardia di finanza: portati via 78mila prodotti da un...

Foligno, maxisequestro della guardia di finanza: portati via 78mila prodotti da un negozio

Pubblicato il 14 Novembre 2018 10:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Sono più di 78mila – 78.125 nello specifico – i prodotti sequestrati dalla guardia di finanza in un negozio di Foligno. Tra la merce portata via dalle fiamme gialle giocattoli, articoli per fumatori e bigiotteria, tutti importati dalla Cina senza i preventivi controlli di sicurezza e privi delle informazioni utili per risalire al produttore. A finire nei guai il titolare dell’esercizio commerciale, di origini cinesi, che ora rischia una sanzione fino a 12mila euro. “Il commercio illegale di questi prodotti – spiegano infatti dalla guardia di finanza – costituisce un danno per l’economia nazionale per la concorrenza sleale che genera verso coloro che vendono analoghi prodotti ‘certificati’ e, pertanto, più costosi. Questi tipi di articoli, per altro – proseguono le fiamme gialle – sono pericolosi per l’ambiente e per la salute dei consumatori, soprattutto dei bambini, a causa dell’assenza di garanzie che certifichino la sicurezza dei materiali utilizzati e delle procedure attuate per fabbricarli”. L’operazione rientra nell’ambito dei controlli straordinari previsti dal comando provinciale di Perugia con l’avvicinarsi delle festività natalizie in un’ottica di salvaguardia della salute pubblica e testimonia quanto sia alta l’attenzione delle fiamme gialle nel controllo economico del territorio e nel monitoraggio delle attività economiche che presentano profili di rischio, per la tutela dei consumatori e delle imprese che rispettano le regole del mercato.

Articoli correlati