Il punto di partenza Pietro Stella lo vede in piazza Matteotti. È da lì che, secondo il presidente della sezione folignate della Federazione italiana amici della bicicletta, dovrebbe svilupparsi la bicipolitana, ossia una rete di linee di collegamento tra il centro storico, la periferia e tutti i borghi che circondano la città della Quintana. Piazza Matteotti, dunque, come punto di partenza, ma non solo. Nei piani dell’amministrazione comunale c’è, infatti, quello di realizzarvi una velostazione, che per il presidente Stella potrebbe però aspirare a qualcosa di più: un vero e proprio “centro sociale” dedicato agli amanti ed agli appassionati delle due ruote.
Tornando, poi, alla bicipolitana, l’idea è quella di realizzare cinque linee per un totale di dieci percorsi con i quali spostarsi dal cuore di Foligno alle frazioni di Sterpete, Sant’Eraclio, San Paolo, Maceratola, Fiamenga, Corvia, Borroni e San Giovanni Profiamma. E da lì, come detto, raggiungere le zone della montagna folignate al pari dei comuni limitrofi. Per farlo, però, occorre definire tutta una serie di aspetti e questioni, come spiegato ai microfoni di Radio Gente Umbra da Pietro Stella. “Bisogna collegare le piste ciclabili esistenti – ha detto il numero uno della Fiab – però dobbiamo anche pensare a come fare dei percorsi nel centro storico, dove non si possono costruire delle piste ciclabili. Percorsi – ha aggiunto – che siano indicati chiaramente e sicuri. Oltre ovviamente – ha concluso – a migliorare l’intermodalità”. Basilare per Pietro Stella, inoltre, lavorare ad azioni concrete che permettano di incidere sulla velocità delle automobili, la realizzazione di attraversamenti sicuri e l’autorizzazione per i ciclisti di percorrere in entrambe le direzioni alcuni tratti a senso unico, come avviene in via Gori.
Tutto questo mentre i lavori alle piste ciclabili programmati dall’amministrazione comunale – che il presidente Stella, ha definito “una valida sponda” – nell’area fuori le mura vanno avanti, come sottolineato dall’assessore ai lavori pubblici, Graziano Angeli. “In questi giorni sono partiti i lavori di manutenzione sul tracciato di viale Firenze – ha detto -. Tra maggio e giugno si completeranno i quasi 5 chilometri di collegamento con la Spoleto-Assisi, a cui si aggiungeranno gli interventi su 3,5 chilometri della rete urbana”.
Insomma, anche Foligno è pronta ad ospitare una sua metropolitana, seppur dedicata alle biciclette. Per cittadini e turisti un buon motivo per sentirsi ancor più internazionali, con uno sguardo alla famosa dicitura “Mind the gap” presente all’interno della famosissima underground di Londra.