8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàSpello, un nuovo mezzo per la Protezione civile comunale

Spello, un nuovo mezzo per la Protezione civile comunale

Pubblicato il 28 Novembre 2018 16:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un nuovo mezzo per il gruppo comunale Protezione Civile di Spello. Si tratta di un pick up Fiat Fullback, che permetterà ai volontari di svolgere in maniera più rapida, efficace ed efficiente i servizi di prevenzione e di intervenire prontamente per eventuali emergenze sul territorio.

La consegna del mezzo – all’acquisto del quale hanno contribuito la Regione Umbria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, la Banca di credito cooperativo di Spello e Bettona e  il Comune di Spello – è avvenuta negli scorsi giorni, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Moreno Landrini e del suo vice Gian Primo Narcisi.

Il nuovo pick up, che va integrare il parco mezzi composto da un Iveco Daily, una roulotte e un carrello, è stato affidato al gruppo rappresentato dal coordinatore Claudio Filippo Fiaoni.

“Dalla sua costituzione nel 2007, il gruppo comunale con i suoi 50 volontari – ha detto il vicesindaco Narcisi – rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità, sia per le attività e servizi ordinari svolti nel territorio che per la tempestività d’intervento durante le emergenze. Significativo – ha proseguito – è stato il supporto durante il sisma del 2016. Negli ultimi due anni – ha concluso Gian Primo Narcisi – le attivazione sono state 185 per 102 giornate di impiego e oltre 20mila chilometri percorsi”. 

Articoli correlati