15.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàSpello, un nuovo mezzo per la Protezione civile comunale

Spello, un nuovo mezzo per la Protezione civile comunale

Pubblicato il 28 Novembre 2018 16:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Un nuovo mezzo per il gruppo comunale Protezione Civile di Spello. Si tratta di un pick up Fiat Fullback, che permetterà ai volontari di svolgere in maniera più rapida, efficace ed efficiente i servizi di prevenzione e di intervenire prontamente per eventuali emergenze sul territorio.

La consegna del mezzo – all’acquisto del quale hanno contribuito la Regione Umbria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, la Banca di credito cooperativo di Spello e Bettona e  il Comune di Spello – è avvenuta negli scorsi giorni, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Moreno Landrini e del suo vice Gian Primo Narcisi.

Il nuovo pick up, che va integrare il parco mezzi composto da un Iveco Daily, una roulotte e un carrello, è stato affidato al gruppo rappresentato dal coordinatore Claudio Filippo Fiaoni.

“Dalla sua costituzione nel 2007, il gruppo comunale con i suoi 50 volontari – ha detto il vicesindaco Narcisi – rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità, sia per le attività e servizi ordinari svolti nel territorio che per la tempestività d’intervento durante le emergenze. Significativo – ha proseguito – è stato il supporto durante il sisma del 2016. Negli ultimi due anni – ha concluso Gian Primo Narcisi – le attivazione sono state 185 per 102 giornate di impiego e oltre 20mila chilometri percorsi”. 

Articoli correlati