31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaA Foligno gli Stati generali delle rievocazioni storiche dell'Umbria

A Foligno gli Stati generali delle rievocazioni storiche dell’Umbria

Pubblicato il 30 Novembre 2018 16:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

S’intitola “In viaggio nel tempo – L’Umbria delle tradizioni” ed è il convegno promosso a Foligno da Radio Gente Umbra, a conclusione dell’omonimo ciclo di trasmissioni, andate in onda sulle frequenze dell’emittente folignate nel corso dell’estate e condotte dai giornalisti Alessandro Orfei e Simona Fiordi. Trasmissioni pensate e realizzate per accendere i riflettori sulle rievocazioni storiche che si tengono annualmente nel Cuore verde d’Italia, da quelle più note a quelle un po’ meno conosciute ma altrettanto importanti nel processo di valorizzazione turistica, culturale e sociale della regione.

L’appuntamento è per sabato primo dicembre, alle 17.30, nel Salone d’Onore di Palazzo Candiotti. Sarà la sede dell’Ente Giostra della Quintana, manifestazione principe della città di Foligno, a fare da sfondo all’evento che vuol fare incontrare e dialogare le numerose realtà umbre che quotidianamente lavorano, grazie all’impegno di tanti volontari, per regalarsi e regalare ai visitatori momenti indimenticabili all’insegna della storia e delle tradizioni.

Patrocinato dall’Assemblea legislativa dell’Umbria e dal Comune di Foligno, l’incontro di sabato si aprirà con i saluti del padrone di casa, il presidente dell’Ente Giostra della Quintana, Domenico Metelli, che passerà poi la parola al vicesindaco di Foligno ed assessore alla cultura, Rita Barbetti, per i saluti istituzionali. Ad intervenire anche la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, e il numero uno dell’Ente Mercato delle Gaite, Claudio Cecconi.

Ma i veri protagonisti saranno i tanti rappresentanti delle manifestazioni storiche che interverranno all’incontro, portando un loro contributo, e che potranno così dibattere sul ruolo che le rievocazioni hanno nello sviluppo economico dell’Umbria.

A concludere i lavori sarà il sociologo Roberto Segatori, mentre a moderare l’evento saranno Alessandro Orfei e Simona Fiordi, che per tutta la scorsa estate hanno condotto sulle frequenze di Rgu “In viaggio nel tempo”.

“Si tratta di una iniziativa – spiega la presidente dell’Assemblea legislativa regionale, Donatella Porzi – che va nella direzione giusta: quella cioè di lavorare per la realizzazione di una rete delle rievocazioni, per far sì che attraverso una positiva interlocuzione e sinergia, il settore possa crescere, aumentando anche quell’effetto moltiplicatore che si è rilevato avere sul turismo e sulla promozione del territorio”.

Articoli correlati