11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaUsl2, a Foligno 250 famiglie scelgono il massaggio infantile

Usl2, a Foligno 250 famiglie scelgono il massaggio infantile

Pubblicato il 14 Dicembre 2018 17:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sono circa 250 le famiglie che, a Foligno, hanno scelto il corso di massaggio infantile promosso dal consultorio familiare “Subasio” di via Aspromonte. Dedicato alle famiglie con bambini da zero a 12 mesi, il servizio nasce con l’obiettivo di facilitare nel bimbo la conoscenza del proprio corpo ed al contempo rafforza il rapporto con i genitori. “Il massaggio infantile – spiega la coordinatrice delle ostetriche Maria Antonietta Leonardi – permette al bambino di prendere consapevolezza del proprio schema corporeo, lo aiuta a coordinare i movimenti ed accelera le connessioni tra le cellule cerebrali”.

Secondo quanto reso noto, infatti, la pratica del massaggio infantile stimola i sistemi nervoso, circolatorio, digerente, immunitario e respiratorio, ma non solo. Come detto, favorisce il bonding, processo di attaccamento fra i genitori e il loro bambino, facilitando lo scambio di messaggi affettivi, contrastando e prevenendo la depressione post-partum e il maltrattamento infantile e facendo sentire il bambino sostenuto, amato e ascoltato da chi si prende cura di lui. Benefici che si riflettono anche sulla mamma e sul papà, che sono così messi in condizione di poter riconoscere i segnali inviati dal loro bambino, rafforzando la loro capacità di sentirsi competenti.

Il progetto, nato nel 2016 dopo una fase di formazione e preparazione delle cosiddette insegnanti Aimi, ossia dell’Associazione italiana massaggio infantile, è partito coinvolgendo innanzitutto le donne che frequentano i corsi di accompagnamento alla nascita, arrivando a toccare quota 250 famiglie, mentre altre sono in attesa di essere chiamate. “Tra loro – sottolinea Maria Antonietta Leonardi – anche famiglie inviate da pediatri di libera scelta che conoscono il nostro servizio o famiglie che ci raggiungono per effetto del passa parola”. L’obiettivo dichiarato è quello di raggiungere quante più famiglie possibile “con la certezza – conclude Leonardi – di diffondere una cultura di rispetto, pace e benessere”. 

L’accesso al servizio offerto dall’Usl Umbria 2 è gratuito e la prenotazione può essere effettuata telefonicamente o recandosi al Centro di salute in via Aspromonte. “Grazie agli operatori per questa importante attività che si aggiunge a tutte le altre da sempre messe in opera dal servizio consultoriale – ha dichiarato al riguardo il direttore generale dell’Usl Umbria 2 Imolo Fiaschini – e per la costante ricerca di nuove e valide metodiche, come quella in questione, che danno la misura – ha concluso – della grande motivazione professionale ed umana con la quale assicurano il servizio”.

Articoli correlati