30.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCronacaUsl2, a Foligno 250 famiglie scelgono il massaggio infantile

Usl2, a Foligno 250 famiglie scelgono il massaggio infantile

Pubblicato il 14 Dicembre 2018 17:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Sono circa 250 le famiglie che, a Foligno, hanno scelto il corso di massaggio infantile promosso dal consultorio familiare “Subasio” di via Aspromonte. Dedicato alle famiglie con bambini da zero a 12 mesi, il servizio nasce con l’obiettivo di facilitare nel bimbo la conoscenza del proprio corpo ed al contempo rafforza il rapporto con i genitori. “Il massaggio infantile – spiega la coordinatrice delle ostetriche Maria Antonietta Leonardi – permette al bambino di prendere consapevolezza del proprio schema corporeo, lo aiuta a coordinare i movimenti ed accelera le connessioni tra le cellule cerebrali”.

Secondo quanto reso noto, infatti, la pratica del massaggio infantile stimola i sistemi nervoso, circolatorio, digerente, immunitario e respiratorio, ma non solo. Come detto, favorisce il bonding, processo di attaccamento fra i genitori e il loro bambino, facilitando lo scambio di messaggi affettivi, contrastando e prevenendo la depressione post-partum e il maltrattamento infantile e facendo sentire il bambino sostenuto, amato e ascoltato da chi si prende cura di lui. Benefici che si riflettono anche sulla mamma e sul papà, che sono così messi in condizione di poter riconoscere i segnali inviati dal loro bambino, rafforzando la loro capacità di sentirsi competenti.

Il progetto, nato nel 2016 dopo una fase di formazione e preparazione delle cosiddette insegnanti Aimi, ossia dell’Associazione italiana massaggio infantile, è partito coinvolgendo innanzitutto le donne che frequentano i corsi di accompagnamento alla nascita, arrivando a toccare quota 250 famiglie, mentre altre sono in attesa di essere chiamate. “Tra loro – sottolinea Maria Antonietta Leonardi – anche famiglie inviate da pediatri di libera scelta che conoscono il nostro servizio o famiglie che ci raggiungono per effetto del passa parola”. L’obiettivo dichiarato è quello di raggiungere quante più famiglie possibile “con la certezza – conclude Leonardi – di diffondere una cultura di rispetto, pace e benessere”. 

L’accesso al servizio offerto dall’Usl Umbria 2 è gratuito e la prenotazione può essere effettuata telefonicamente o recandosi al Centro di salute in via Aspromonte. “Grazie agli operatori per questa importante attività che si aggiunge a tutte le altre da sempre messe in opera dal servizio consultoriale – ha dichiarato al riguardo il direttore generale dell’Usl Umbria 2 Imolo Fiaschini – e per la costante ricerca di nuove e valide metodiche, come quella in questione, che danno la misura – ha concluso – della grande motivazione professionale ed umana con la quale assicurano il servizio”.

Articoli correlati