14.1 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeCulturaFoligno torna ad alzare gli occhi al cielo in cerca dell'astro di...

Foligno torna ad alzare gli occhi al cielo in cerca dell’astro di Betlemme

Pubblicato il 24 Dicembre 2018 11:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

È ormai diventato un appuntamento fisso del Natale a Foligno quello con il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, che anche quest’anno torna ad aprire le proprie porte per un imperdibile evento all’insegna dell’astronomia. Quello che vedrà ancora una volta protagonista Arnaldo Duranti che, affiancato da Patrizia Fratini, condurrà il pubblico in un viaggio alla scoperta dell’astro di Betlemme. L’appuntamento con “Una ‘supernova’ per Gesù?” è in programma per venerdì 28 dicembre, alle 21, nella sala del Planetario “Paolo Maffei” in via Isolabella, all’interno del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno. Ad attendere il pubblico sarà un evento in cui scienza e tradizione si incontreranno nel nome di quell’astro che, si narra, condusse 2000 anni fa e poco più i Re Magi al cospetto di Gesù Bambino. Realizzato in collaborazione con l’Associazione astronomica “Antares”, l’evento è a ingresso gratuito. Necessaria, però, la prenotazione, che potrà essere effettuata chiamando ai numeri 0742342598 oppure 0742344561. La proiezione avrà una durata di 90 minuti. Data la complessità delle spiegazioni, l’iniziativa non è adatta ai bambini di età inferiore ai 10 anni. 

Articoli correlati