16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFoligno, gli oratori conquistano cittadini e turisti: domenica l’ultimo appuntamento al Crocifisso

Foligno, gli oratori conquistano cittadini e turisti: domenica l’ultimo appuntamento al Crocifisso

Pubblicato il 5 Gennaio 2019 08:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Per chi non ha ancora avuto modo di ammirarlo in tutto il suo splendore e di conoscere la storia che ne ha segnato la nascita, l’Oratorio del Crocifisso è pronto ad aprire i battenti e ad accogliere cittadini e turisti. Domenica 6 gennaio, alle 16, infatti, si terrà l’ultimo appuntamento con il ciclo di visite guidate promosso per queste festività natalizie dall’Associazione guide turistiche dell’Umbria della presidente Maddalena D’Amico.

Rispetto al calendario iniziale, infatti, l’evento in programma per la giornata di sabato 5 gennaio è stato posticipato a domenica 6 quando si sarebbe dovuta tenere la visita ad un altro oratorio cittadino, quello della Nunziatella. Oratorio che, dopo il completamento dei lavori successivi al sisma del 2016, avrebbe dovuto riaprire proprio in concomitanza con il periodo natalizio. Ma così non è stato. Per poter tornare a visitarlo, dunque, occorrerà pazientare ancora. Intanto, però, chi vorrà potrà lasciarsi ammaliare dagli altri gioielli che custodisce la città di Foligno.

E così, dopo aver ammirato l’Oratorio del Gonfalone, quello della Misericordia e quello di San Giuseppe, nella zona delle Conce, ora tocca a quello del Crocifisso.

“L’affluenza registrata – ha detto la presidente D’Amico – è stata buona, con presenze non solo locali. A partecipare – ha aggiunto – anche un gruppo di turisti stranieri”. Ma c’è stato anche chi non ha voluto mancare a nessuno degli appuntamenti in agenda. Anche perché non tutti gli oratori cittadini sono sempre fruibili. “E il nostro grazie – ha sottolineato Maddalena D’Amico – va, a questo proposito, a don Giuseppe Bertini, che ci ha messo a disposizione l’Oratorio della Misericordia e quello di San Giuseppe accessibili solo su richiesta”.

A lasciare sorpresi i tanti partecipanti non sono stati, però, solo gli splendidi affreschi che campeggiano all’interno degli oratori folignati. “Nonostante il periodo di riferimento sia, più o meno per tutti, quello Barocco – ha spiegato Maddalena D’Amico – ciascun oratorio è unico nel suo genere. Dietro ogni oratorio – ha infatti concluso – c’è la storia di una confraternita che ne ha decretato la nascita”. Storie che in pochi conoscono e che finiscono con l’affascinare sempre tutti.

Articoli correlati