25.5 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCronacaGirava con targa estera, prima multa a Foligno con la nuova legge

Girava con targa estera, prima multa a Foligno con la nuova legge

Pubblicato il 5 Gennaio 2019 09:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

Anche a Foligno è arrivata la prima sanzione dall’entrata in vigore della nuova legge che interessa le targhe estere. A comminarla sono stati gli agenti della polizia locale guidati dal comandante Marco Baffa. Il fatto è avvenuto nella serata di giovedì nella frazione di San Giovanni Profiamma, quando una pattuglia ha fermato e multato una donna di origini polacche alla guida di una vettura con targa straniera. Applicato quindi il nuovo articolo 132 del Codice della strada, con la conducente che è stata sanzionata con una multa di 498.40 euro ed è stata ritirata la carta di circolazione, mentre il veicolo è stato posto sotto sequestro per sessanta giorni e portato via con un carro attrezzi. LA NUOVA LEGGE – Entrata in vigore nelle scorse settimane, la nuova legge ha modificato gli articoli 93 e 132 del Codice della strada. I residenti in Italia da oltre 60 giorni con vetture che hanno targhe straniere, devono regolarizzare e quindi immatricolare di nuovo l’auto nel nostro paese. C’è però qualche deroga. E’ il caso dei veicoli in leasing o in locazione senza conducente, la cui azienda ha una sede nell’Unione europea senza averne un’altra in Italia. Le pene sono severe: si va dal ritiro del documento di circolazione ad una multa di 712 euro ridotta a 498,40 se pagata entro cinque giorni. Successivamente, per regolarizzare la propria posizione, il trasgressore avrà sei mesi di tempo con il mezzo che rimarrà sotto sequestro fino al completamento delle pratiche. Se così non fosse, il veicolo viene confiscato. Le nuove direttive sono state adottate per contrastare l’elusione del fisco da parte di coloro che acquistando un’auto di lusso fuori dall’Italia, evitavano tasse come il “superbollo”, assicurazione ed eventuali multe. ACCATTONAGGIO – Sempre negli scorsi giorni, nell’ambito dei servizi mirati finalizzati a contrastare il fenomeno dell’accattonaggio molesto e dei parcheggiatori abusivi, in particolare nella zona dell’ospedale, gli agenti della polizia locale hanno sanzionato un cittadino extracomunitario, già controllato in passato, in quanto sorpreso all’esercizio di parcheggiatore senza alcun titolo per farlo. Anche in questo caso si procedeva ad applicare, per la prima volta, dal comando di polizia municipale, la recente normativa introdotta dalla legge 132/2018, che prevede una sanzione amministrativa a carico del parcheggiatore abusivo di 771 euro con il sequestro delle somme ricavate dall’attività illecita. Se lo stesso soggetto sarà sorpreso nuovamente ad esercitare abusivamente la medesima attività, sarà deferito alla competente autorità giudiziaria, oltre a essere segnalato all’autorità di pubblica sicurezza per l’adozione di provvedimenti di natura amministrativa, così come introdotti dalla recente legge. In corso anche verifiche al fine della verifica della presenza dello straniero sul territorio nazionale.

Articoli correlati