“Lo sport ha iniziato ad assumere un ruolo sempre più rilevante nelle vite dei folignati e a dirlo sono i numeri del Csi, che nel 2018 ha registrato una notevole crescita con oltre 9mila tesserati e 88 società affiliate”. A parlare è il presidente del Csi di Foligno, Giovanni Noli, che ha così tracciato un bilancio degli ultimi dodici mesi.
“Il nostro obiettivo – ha detto – è quello di dare la possibilità a sempre più persone del territorio di praticare sport, a cominciare dai giovani, affinchè abbiano un futuro sano sia come atleti che come dirigenti’’. Insomma, quella adottata dal Csi è una politica sportiva che mira al coinvolgimento di tutti, nel nome dell’aggregazione e del rispetto dell’altro e di chi lavora.
Tante le manifestazioni sportive che si sono susseguite nel corso dell’ultimo anno, alle quali il Csi ha dato un importante supporto: dal Trofeo Città di Foligno Kung Fu Sanda alla Bardascio Cup, passando per il Torneo dei rioni di calcio a 5, la Coppa Csi Foligno e la Sassovivo Wild – Extreme Edition raduno Mtb non competitivo, solo per citarne alcuni.
A farvi da sfondo la città di Foligno, con l’amministrazione comunale sempre al fianco del Csi. Una sinergia che va avanti da oltre 20 anni con progetti sportivi che coinvolgono anche tutte le scuole elementari ed alcune dell’infanzia. Foligno, ma non solo. A sposare l’attività del Csi anche le amministrazioni di Bastia Umbra, Trevi, Valtopina e Spello, impegnate affinché i più piccoli possano praticare attività sportive già nei loro primi anni di scuola e nel trasmettere loro l’importanza dell’attività sportiva nel restante percorso di vita.