23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàCapodacqua finisce in rete. Ecco il portale che esalta la frazione folignate

Capodacqua finisce in rete. Ecco il portale che esalta la frazione folignate

Pubblicato il 16 Gennaio 2019 14:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Il territorio di Capodacqua approda sul web. E lo fa con il portale www.vivicapodacqua.org, realizzato dall’associazione presieduta da Alessandro Alessandri. Obiettivo del progetto far conoscere il territorio di Capodacqua e delle zone circostanti con l’obiettivo di aggregare la comunità locale. “Non si tratta di un portale turistico ma informativo – ha detto il numero uno dell’associazione Capodacqua – per difendere l’ambiente, il patrimonio artistico e le tradizioni”.

E nella stessa direzione va il progetto su cui il Comune di Foligno ha investito ben 65mila euro per riqualificare palazzo Fancelli e garantirgli un utilizzo pubblico. La comunità, dunque, al centro, come spiegato dall’assessore Elia Sigismondi, che ha sottolineato la volontà dell’attuale amministrazione comunale di stabilire rapporti con i vari centri del territorio individuando “un luogo dove potersi incontrare per fare comunità”. Secondo quanto reso noto dall’assessore Sigismondi, “elaborato anche un progetto di governo partecipativo, mentre – ha concluso – nel nuovo Piano regolatore si indica la necessità di incrementare i servizi per il turismo e migliorare l’ospitalità”.

Ad intervenire all’incontro di presentazione del nuovo portale dedicato alla frazione di Capodacqua, con cui – come detto – si punta a far conoscere il territorio, anche lo storico Fabio Bettoni, che ha ricordato, tra l’altro, il ruolo del torrente Roveggiano, come fattore di unione del paese, e il sociologo Roberto Segatori, che ha sottolineato l’importanza di riuscire “a fare comunità nei veri centri di Foligno”.

Articoli correlati