Il territorio di Capodacqua approda sul web. E lo fa con il portale www.vivicapodacqua.org, realizzato dall’associazione presieduta da Alessandro Alessandri. Obiettivo del progetto far conoscere il territorio di Capodacqua e delle zone circostanti con l’obiettivo di aggregare la comunità locale. “Non si tratta di un portale turistico ma informativo – ha detto il numero uno dell’associazione Capodacqua – per difendere l’ambiente, il patrimonio artistico e le tradizioni”.
E nella stessa direzione va il progetto su cui il Comune di Foligno ha investito ben 65mila euro per riqualificare palazzo Fancelli e garantirgli un utilizzo pubblico. La comunità, dunque, al centro, come spiegato dall’assessore Elia Sigismondi, che ha sottolineato la volontà dell’attuale amministrazione comunale di stabilire rapporti con i vari centri del territorio individuando “un luogo dove potersi incontrare per fare comunità”. Secondo quanto reso noto dall’assessore Sigismondi, “elaborato anche un progetto di governo partecipativo, mentre – ha concluso – nel nuovo Piano regolatore si indica la necessità di incrementare i servizi per il turismo e migliorare l’ospitalità”.
Ad intervenire all’incontro di presentazione del nuovo portale dedicato alla frazione di Capodacqua, con cui – come detto – si punta a far conoscere il territorio, anche lo storico Fabio Bettoni, che ha ricordato, tra l’altro, il ruolo del torrente Roveggiano, come fattore di unione del paese, e il sociologo Roberto Segatori, che ha sottolineato l’importanza di riuscire “a fare comunità nei veri centri di Foligno”.