24.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàNel giorno di San Feliciano riapre l'Oratorio della Nunziatella

Nel giorno di San Feliciano riapre l’Oratorio della Nunziatella

Pubblicato il 18 Gennaio 2019 16:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

A distanza di due anni dal terremoto del 2016, l’Oratorio della Nunziatella di Foligno è finalmente pronto a riaprire le sue porte ai visitatori. Completati i lavori di ristrutturazione post sisma, infatti, la città sta per riappropriarsi di uno dei suoi gioielli, all’interno del quale è custodita anche un’opera del Perugino.

La riapertura dell’Oratorio della Nunziatella è in programma per giovedì 24 gennaio alle 17. Alla cerimonia saranno presenti rappresentanti della giunta comunale, insieme al direttore dei lavori, l’architetto Anna Conti, il progettista strutturale, Andrea Giannantoni, e la storia dell’arte Giordana Benazzi. Ad intervenire anche Alessandro La Porta per Coopculture.

Per il recupero dell’Oratorio sono stati investiti 36mila euro di fondi comunali, grazie ai quali la Coobec di Spoleto ha sistemato una lesione sulla sommità dell’attacco tra la cupola ed il piano della facciata. Applicate, poi, alcune catene metalliche longitudinali e trasversali per garantire una migliore tenuta in caso di nuove scosse sismiche. Aggiunte infine delle piattabande, consolidate con delle barre elicoidali inserite a secco.

L’Oratorio della Nunziatella – lo ricordiamo – era stato realizzato nel 1494 molto probabilmente da Francesco di Bartolomeo da Pietrasanta per custodire un’immagine miracolosa dell’Annunciazione. 

Articoli correlati