11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàNel giorno di San Feliciano riapre l'Oratorio della Nunziatella

Nel giorno di San Feliciano riapre l’Oratorio della Nunziatella

Pubblicato il 18 Gennaio 2019 16:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

A distanza di due anni dal terremoto del 2016, l’Oratorio della Nunziatella di Foligno è finalmente pronto a riaprire le sue porte ai visitatori. Completati i lavori di ristrutturazione post sisma, infatti, la città sta per riappropriarsi di uno dei suoi gioielli, all’interno del quale è custodita anche un’opera del Perugino.

La riapertura dell’Oratorio della Nunziatella è in programma per giovedì 24 gennaio alle 17. Alla cerimonia saranno presenti rappresentanti della giunta comunale, insieme al direttore dei lavori, l’architetto Anna Conti, il progettista strutturale, Andrea Giannantoni, e la storia dell’arte Giordana Benazzi. Ad intervenire anche Alessandro La Porta per Coopculture.

Per il recupero dell’Oratorio sono stati investiti 36mila euro di fondi comunali, grazie ai quali la Coobec di Spoleto ha sistemato una lesione sulla sommità dell’attacco tra la cupola ed il piano della facciata. Applicate, poi, alcune catene metalliche longitudinali e trasversali per garantire una migliore tenuta in caso di nuove scosse sismiche. Aggiunte infine delle piattabande, consolidate con delle barre elicoidali inserite a secco.

L’Oratorio della Nunziatella – lo ricordiamo – era stato realizzato nel 1494 molto probabilmente da Francesco di Bartolomeo da Pietrasanta per custodire un’immagine miracolosa dell’Annunciazione. 

Articoli correlati