21 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCulturaGiornata memoria, a Foligno va in scena "Ombre"

Giornata memoria, a Foligno va in scena “Ombre”

Pubblicato il 23 Gennaio 2019 16:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

In occasione della Giornata della Memoria, domenica 27 gennaio allo spazio Zut, a Foligno, alle 18,15, è in programma “Ombre”, una selezione di letture tratte da testi autobiografici, scritti da donne e uomini rinchiusi in lager, campi di lavoro, campi di concentramento. L’iniziativa è promossa da associazione Zoe Teatro, Aned Umbria, Spazio Zut con il patrocinio del Comune di Foligno. “Ombre” sono storie che si intrecciano e che evocano uno spaccato terribile, in cui emerge al tempo stesso la fragilità e la forza dell’umanità, la lotta per la dignità e per la sopravvivenza. Si racconta la storia recente dell’Occidente che necessita di essere ricordata ma anche la storia di un presente che ci riguarda da vicino che troppo spesso non viene adeguatamente narrato. Ombre è un recital in cui presente e passato si incontrano e in cui donne e uomini costretti a sopravvivere ai confini dell’umano diventano le ombre di un’umanità ai margini che brancolano in cerca di luce. L’ingresso è gratuito (prenotazione al 389 0231912).

Articoli correlati