6.7 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeCulturaGiornata memoria, a Foligno va in scena "Ombre"

Giornata memoria, a Foligno va in scena “Ombre”

Pubblicato il 23 Gennaio 2019 16:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Chance di riscatto per l’Atletico Foligno: c’è il Club Sport Roma

Le Cinghialette, dopo la pesante disfatta che le ha viste perdere 5-1 in casa contro la Littoriana nella prima uscita di campionato, avranno l'occasione per rialzare la testa contro le laziali

Premio nazionale per la polizia locale di Foligno e la sua comandante Daidone

A Bergamo il Comando di viale Marconi ha ottenuto un riconoscimento per l'impegno e la dedizione nel servizio ai cittadini. In totale sono stati cento gli agenti e 31 i Comandi a cui è andato l'encomio

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

In occasione della Giornata della Memoria, domenica 27 gennaio allo spazio Zut, a Foligno, alle 18,15, è in programma “Ombre”, una selezione di letture tratte da testi autobiografici, scritti da donne e uomini rinchiusi in lager, campi di lavoro, campi di concentramento. L’iniziativa è promossa da associazione Zoe Teatro, Aned Umbria, Spazio Zut con il patrocinio del Comune di Foligno. “Ombre” sono storie che si intrecciano e che evocano uno spaccato terribile, in cui emerge al tempo stesso la fragilità e la forza dell’umanità, la lotta per la dignità e per la sopravvivenza. Si racconta la storia recente dell’Occidente che necessita di essere ricordata ma anche la storia di un presente che ci riguarda da vicino che troppo spesso non viene adeguatamente narrato. Ombre è un recital in cui presente e passato si incontrano e in cui donne e uomini costretti a sopravvivere ai confini dell’umano diventano le ombre di un’umanità ai margini che brancolano in cerca di luce. L’ingresso è gratuito (prenotazione al 389 0231912).

Articoli correlati