14.7 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCulturaFoligno, 39 artisti pronti a celebrare il Carnevale di Sant’Eraclio con le...

Foligno, 39 artisti pronti a celebrare il Carnevale di Sant’Eraclio con le loro opere

Pubblicato il 31 Gennaio 2019 11:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Sono 39. Trentasette di loro sono pittori, due sono scultori. Ciascuno con la propria anima e il proprio stile. Ma, per una volta, al centro della loro arte ci sono e ci saranno i colori e le forme del carnevale. È la collettiva di arte contemporanea promossa dal Carnevale dei ragazzi di Sant’Eraclio, ospitata all’interno del foyer dell’ex teatro Piermarini di Foligno. Curata da Roberto Mosconi e Ugo Lucidi, verrà inaugurata sabato 9 febbraio, alle 15, e rimarrà aperta al pubblico fino al 23. 

Come detto, ad esporre le loro opere saranno una quarantina di artisti. Si tratterà per lo più di pittori. Ben 37 quelli presenti – anche se le adesioni erano state più del doppio – per la maggior parte di Foligno e dei Comuni del comprensorio. Otto di loro, invece, arriveranno anche da Bastia, Spoleto e Roma. Si tratta di Morena Bargagna, Roberta Bizzarri, Laura Bordi Settimio Cantoni, Maria Emilia Ciannavei, Gianni Cucciarelli, Stefano Emili, Angela Franquillo e alcuni amici, Stefania Fuso, Enrico Gallina, Giovanna Gubbiotti, Antonietta Innocenzi, Giorgio Lambertucci, Mirella Laurenti, Federico Lolli, Linda Lucidi, Lorenzo Manganelli, Donatella Marroni, Anna Rita Mesca, Maria Mosconi, Carlo Nicolini, Barbara Novelli, Antonio Persichini, Giuliano Quagliarini, Piero Rosi, Laura Salvati, Mariolina Savino, Michele Sbicca, Walter Sensini, Franco Susta, Sergio Timi e Umberto Tripi particolarmente apprezzati per le rispettive performance.

“Artisti considerati, generalmente, paesaggisti – spiegano i curatori – ma che, in questa occasione, sono fuoriusciti dai propri canoni e, contagiati dall’euforia, del carnevale si sono messi in gioco per offrire al pubblico il loro punto di vista sulla manifestazione carnevalesca  di Sant’Eraclio, la più rinomata dell’Umbria e tra le più antiche d’Italia”. 

Prevista, poi, la presenza di due scultori: Vincenzo Petesse, che presenterà le sue opere in legno e pietra, e Rolando Dominici che esporrà i suoi disegni realizzati con la tecnica della serigrafia e maschere di cartapesta inedite e sculture in creta. 

A trovare spazio all’interno dell’ex teatro Piermarini anche una sezione dedicata alla fotografia dove verranno allestite le immagini relative alla storia del Carnevale e in particolare dagli anni 90 fino ai giorni nostri. 

Per gli istituti scolastici ci sarà la possibilità, su prenotazione, di visitare la mostra anche durante la mattina.

Articoli correlati