27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaIn un anno 192 incidenti stradali: è record a Foligno. Viale Firenze...

In un anno 192 incidenti stradali: è record a Foligno. Viale Firenze zona più critica

Pubblicato il 8 Febbraio 2019 15:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Il 2018 a Foligno si è chiuso con 192 incidenti stradali, 26 in più rispetto al 2017 quando il numero di sinistri registrato era stato di 166. Un dato in costante aumento se si guarda alla situazione pregressa: dai 143 incidenti del 2014 ai 155 del 2016. A fare il punto della situazione, il comandante del corpo di polizia municipale, Marco Baffa, che ha reso noto anche il mese con più sinistri: si tratta di ottobre con 27 incidenti, seguito dai 25 di agosto e dai 21 di luglio. Zona più a rischio, quella di viale Firenze dove gli scontri sono stati ben 22, mentre per quanto riguarda la fascia oraria, quella più calda è stata quella tra le 16 e le 19 con 62 sinistri.

Questi, dunque, i numeri che hanno scandito gli ultimi dodici mesi sul fronte degli incidenti. Ma l’attività della polizia municipale si è concentrata anche sui controlli volti a combattere il fenomeno della guida in stato di ebbrezza. Trecentocinquantasei gli automobilisti sottoposti ad etilometro, con 47 patenti ritirate e sospese, 26 veicoli sequestrati e 2.130 i punti decurtati.

Nell’ambito della “movida”, invece, sono stati effettuati 86 controlli mirati durante il periodo estivo fino a ottobre, che hanno portato a 14 sanzioni per irregolarità delle occupazioni degli esercizi pubblici e 121 soggetti controllati.

A finire nei guai anche coloro che non hanno rispettato l’ordinanza antismog: su 437 veicoli fermati, le sanzioni accertate e contestate sono state 29. A chiudere il cerchio, sul fronte delle verifiche relative al testo unico sull’immigrazione sono stati effettuati 26 interventi mirati di identificazione con quattro soggetti fotosegnalati risultati non regolari sul territorio nazionale, otto i veicoli sequestrati ed un minore extracomunitario affidato ad una struttura.

E proprio a proposito di sicurezza sulla strada, negli scorsi giorni un settantenne folignate ha perso il controllo dell’auto, nella zona di Sant’Eraclio, andando a sbattere contro il muro laterale della carreggiata. Sottoposto all’alcoltest, l’uomo ha fatto registrare un tasso alcolemico superiore di ben quattro volte il limite consentito dalla legge.

Per quanto riguarda, invece, i controlli mirati a contrastare il fenomeno dei parcheggiatori abusivi nella zona dell’ospedale, tre le persone identificate nell’ultima operazione e sanzionate. Sotto sequestro le somme di denaro considerate riconducibili all’attività illecita, misura adottata per arginare il fenomeno.

Articoli correlati