16.7 C
Foligno
lunedì, Settembre 8, 2025
HomeEconomiaCalano gli abitanti nella Valle Umbra Sud: la situazione degli ultimi otto...

Calano gli abitanti nella Valle Umbra Sud: la situazione degli ultimi otto anni

Pubblicato il 12 Febbraio 2019 15:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti iniziano il campionato con i fuochi d’artificio: poker al Montevarchi

Buona la prima per i ragazzi di mister Alessandro Manni che accolti da più di mille tifosi al “Blasone” hanno inaugurato il campionato. Il mister: "migliore prestazione da quando alleno a Foligno"

I Primi d’Italia si presentano a Roma. Il ministro Lollobrigida: “Ambasciatori di qualità”

La sede del ministero dell’Agricoltura ha ospitato la conferenza per la 26esima edizione della kermesse che si terrà dal 25 al 28 settembre prossimi. Il patron Aldo Amoni: “Il nostro festival punto di riferimento a livello nazionale e internazionale”

Nuovi orari per i centri di raccolta della Vus

Le nuove disposizioni entreranno in vigore lunedì 8 settembre e si protrarranno fino al 30 giugno prossimi. Ad essere interessate le strutture della Paciana a Foligno e di Santo Chiodo a Spoleto

Dal 2011 al 2019 nella Valle Umbra Sud si è passati da 99.279 a 98.621 abitanti. In otto anni il calo demografico è stato dello 0,64 per cento, con una situazione molto diversificata tra i nove comuni che compongono l’area.

A Foligno, ad esempio, tra il 2011 e il 2019 si è registrato un incremento dell’1,8 per cento, con gli abitanti passati da 56.045 a 56.999. Anche se tra il 2017 e il 2018 nella città della Quintana si è avuto un calo dello 0,29 per cento. In questo caso si è passati da 57.164 a 56.999 abitanti.

Saldo negativo sul lungo periodo, invece, per tutti gli altri comuni della Valle Umbra Sud, a cominciare da Spello dove la diminuzione è stata dello 0,9 per cento (dagli 8.631 abitanti del 2011 agli attuali 8.565 oggi) e Trevi  con un calo dell’1,4 per cento (dagli 8.474 abitanti del 2011 agli attuali 8.363).

Più consistente la contrazione a Bevagna con un -2,4 per cento (dai 5.140 abitanti del 2011 agli attuali 5.013) e Montefalco con un -3,5 per cento (dai 5.763 abitanti del 2011 agli attuali 5.577).

Critica, infine, la situazione nei quattro comuni restanti. A Nocera Umbra il crollo è stato del 6,7 per cento (dai 6.177 abitanti del 2011 agli attuali 5.711), mentre a Valtopina del 7,1 per cento (dai 1.486 del 2011 agli attuali 1.380). Maglia nera per Gualdo Cattaneo con un -7,8 per cento (dai 6.472 abitanti del 2011 agli attuali 5.965) e Sellano con un -8,8 per cento (dai 1.151 abitanti del 2011 agli attuali 1.048.

“La tendenza è chiara – ha commentato Mario Bravi, responsabile della Camera del Lavoro di Foligno della Cgil -. La città della Quintana, pur aumentando gli abitanti, non riesce a far fronte alle perdite complessive dell’area, con le zone interne più colpite dal processo di spopolamento in atto. Le misure bandiera di questo Governo – ha quindi apostrofato Bravi – ed in particolare il cosiddetto ‘reddito di cittadinanza’, rendono la situazione ancora più difficile e precaria. Servono investimenti – ha quindi concluso Mario Bravi – e non promesse a distanza difficilmente realizzabili”. 

Articoli correlati