10.6 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCronacaRicavi per 500mila euro non dichiarati, a Foligno nei guai scuola di...

Ricavi per 500mila euro non dichiarati, a Foligno nei guai scuola di equitazione

Pubblicato il 13 Febbraio 2019 10:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

A smascherarla ci hanno pensato i finanzieri della compagnia di Foligno guidati dal capitano Antonio Auriemma che, attraverso un controllo mirato, hanno scoperto una finta associazione sportiva che operava come una vera e propria impresa commerciale dedita all’insegnamento delle pratiche dell’equitazione per grandi e bambini, nonché al ricovero ed al mantenimento di numerosi equini di proprietà di privati, senza possedere i requisiti indispensabili per beneficiare delle agevolazioni fiscali. A cadere nella rete dei controlli è stata una scuola di equitazione che, per evitare il pagamento delle imposte nella loro interezza, usufruiva impropriamente del regime di tassazione agevolata riservato dal Fisco a questo tipo di associazioni. Come accertato dai finanzieri, invece, si trattava di un’impresa commerciale a tutti gli effetti, anziché di associazione sportiva. La struttura era gestita da una famiglia che deteneva l’esclusivo potere decisionale in merito a tutte le attività proposte (scuola di equitazione, passeggiate a cavallo, campus estivi, ricovero dei cavalli negli appositi box), non osservando le formalità richieste dalla normativa di settore e senza che gli utenti conoscessero il regolamento o il funzionamento dell’associazione. La stessa era, tra l’altro, pubblicizzata su internet, attraverso siti specializzati, come una vera e propria scuola di equitazione, con recensioni lusinghiere da parte dei numerosi clienti provenienti anche da fuori provincia. Le Fiamme gialle, sulla base di tutti gli elementi acquisiti, hanno quindi configurato l’esistenza di un’impresa commerciale a tutti gli effetti, rilevando e segnalando all’Agenzia delle entrate maggiori ricavi per circa 500mila euro, con un’evasione dell’Iva per oltre 100mila euro. Numerose sono state le irregolarità riscontrate: si va dalla mancata tenuta di tutte le scritture contabili ad altre violazioni tributarie, quali l’omessa registrazione degli incassi. “Le Fiamme gialle – spiegano dal Comando provinciale – continuano l’attività di controllo economico del territorio a tutela degli imprenditori onesti che rispettano le regole ed a contrasto di chi, al contrario, evade il Fisco, ad esempio, come nel caso di specie, dissimulando la propria natura ed utilizzando indebitamente un regime fiscale agevolato, con un illecito arricchimento ed una sleale concorrenza”.

Articoli correlati