8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaA Campello un pomeriggio tra le curiosità e gli aneddoti della musica...

A Campello un pomeriggio tra le curiosità e gli aneddoti della musica da cinema

Pubblicato il 14 Febbraio 2019 14:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Campello sul Clitunno è pronto ad ospitare l’anteprima del “Festival del cinema città di Spello ed i borghi umbri – Le professioni del cinema”. E lo farà dando spazio ad un evento in cui si parlerà della musica nel cinema, attraverso le più grandi colonne sonore e i più importanti compositori, ma non solo. Ad attendere il pubblico sarà un vero e proprio viaggio nella settima arte, guidato da un grande professionista.

Si tratta del maestro Federico Savina, docente di tecnica del suono al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, che nella sua lunga carriera ha lavorato fianco a fianco con grandi maestri della macchina da presa come Sergio Leone, Michelangelo Antonioni, ma anche Federico Fellini e Luchino Visconti.

L’appuntamento con l’evento “Storie, curiosità, aneddoti di compositori italiani di musiche da film” è per sabato 16 febbraio, alle 17.30, nella sede della Fondazione Giulio Loreti a Campello sul Clitunno. Come detto, si tratta di un’anteprima dell’ottava edizione del Festival del cinema di Spello che prenderà ufficialmente il via sabato 23 febbraio per poi concludersi domenica 3 marzo. Ad accompagnare il maestro Savina in questa incredibile avventura tra note e parole sarà la musica di Marco Pelliccioni, mentre a presentare l’evento sarà Simona Fiordi.

Federico Savina, presidente onorario del Festival del cinema di Spello, sarà inoltre grande protagonista dell’evento “La musica nel cinema” che si terrà lunedì 25 febbraio al Teatro Subasio di Spello, quando i giovani esecutori delle scuole comunali di musica di Bastia Umbra, Todi e Marsciano saliranno sul palco per suonare dal vivo, in sincrono con le immagini, brani composti dal maestro Fulvio Chiara per i cortometraggi realizzati dagli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino.

Articoli correlati