13.1 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeEconomiaTaglio del nastro a Foligno per il Digipass

Taglio del nastro a Foligno per il Digipass

Pubblicato il 20 Febbraio 2019 16:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

“È stata una corsa, ma ce l’abbiamo fatta”. Così il direttore del Centro studi “Città di Foligno” ha salutato l’inaugurazione del Digipass, che si è tenuta mercoledì 20 febbraio nei locali di via dei Monasteri alla presenza, tra gli altri, della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e dell’assessore con delega all’innovazione e Agenda digitale, Antonio Bartolini. I lavori che hanno portato all’adeguamento degli spazi, partiti nel periodo di Natale, si sono infatti conclusi nel giro di una manciata di settimane.

“È stato un lavoro di squadra – ha proseguito Margasini – che ha visto in prima fila anche il Comune di Foligno. Al Centro studi – ha quindi annunciato – spetterà la gestione di questa nuova realtà, nella quale metteremo a disposizione anche la nostra esperienza”. Un’esperienza, quella del Centro studi, sviluppata proprio nell’ambito dell’innovazione. “Una cosa non così scontata – ha apostrofato il direttore Margasini – per una città di medie dimensioni come Foligno”. Per Mario Margasini l’obiettivo primario è quello di accompagnare lo sviluppo economico del territorio, focalizzando l’attenzione soprattutto sulle aziende e sui giovani. “In quest’ottica – ha commentato – stiamo riflettendo sulla formazione delle nuove figure professionali richieste dal mercato”.

Grande soddisfazione è stata espressa dalle istituzioni, a cominciare dall’assessore comunale allo sviluppo economico Giovanni Patriarchi, ma anche dal titolare all’innovazione e agenda digitale della Regione Umbria, Antonio Bartolini. “Foligno è un importante polo sul fronte dell’innovazione – ha detto -, è un terreno fertile e con il Digipass si offre al territorio un fondamentale strumento di inclusione sociale”.

Presenti all’incontro anche il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, e il direttore dell’area della Regione Umbria che si occupa del progetto, Lucio Caporizzi. Oltre, come detto, alla governatrice dell’Umbria, Catiuscia Marini. “La sfida – ha commentato – è quella che il Digipass sia funzionale alle persone, alla scuola, all’università, alla sanità e, in questo contesto, Foligno rappresenta un territorio importante perché ricco di attività. Il digitale – ha infatti aggiunto – è uno di quei cambiamenti strutturali che investono tutta la società ed è quindi necessario sviluppare nuove conoscenze per garantire una democrazia effettiva mettendo tutti i cittadini nelle condizioni di cogliere le opportunità di questa grande innovazione”.

Il Digipass di Foligno – lo ricordiamo -sarà punto di riferimento anche per tutti i Comuni della zona sociale 8. Il riferimento è, dunque, a Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Nocera Umbra, Sellano, Spello, Trevi e Valtopina.

Articoli correlati