14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaTaglio del nastro a Foligno per il Digipass

Taglio del nastro a Foligno per il Digipass

Pubblicato il 20 Febbraio 2019 16:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“È stata una corsa, ma ce l’abbiamo fatta”. Così il direttore del Centro studi “Città di Foligno” ha salutato l’inaugurazione del Digipass, che si è tenuta mercoledì 20 febbraio nei locali di via dei Monasteri alla presenza, tra gli altri, della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e dell’assessore con delega all’innovazione e Agenda digitale, Antonio Bartolini. I lavori che hanno portato all’adeguamento degli spazi, partiti nel periodo di Natale, si sono infatti conclusi nel giro di una manciata di settimane.

“È stato un lavoro di squadra – ha proseguito Margasini – che ha visto in prima fila anche il Comune di Foligno. Al Centro studi – ha quindi annunciato – spetterà la gestione di questa nuova realtà, nella quale metteremo a disposizione anche la nostra esperienza”. Un’esperienza, quella del Centro studi, sviluppata proprio nell’ambito dell’innovazione. “Una cosa non così scontata – ha apostrofato il direttore Margasini – per una città di medie dimensioni come Foligno”. Per Mario Margasini l’obiettivo primario è quello di accompagnare lo sviluppo economico del territorio, focalizzando l’attenzione soprattutto sulle aziende e sui giovani. “In quest’ottica – ha commentato – stiamo riflettendo sulla formazione delle nuove figure professionali richieste dal mercato”.

Grande soddisfazione è stata espressa dalle istituzioni, a cominciare dall’assessore comunale allo sviluppo economico Giovanni Patriarchi, ma anche dal titolare all’innovazione e agenda digitale della Regione Umbria, Antonio Bartolini. “Foligno è un importante polo sul fronte dell’innovazione – ha detto -, è un terreno fertile e con il Digipass si offre al territorio un fondamentale strumento di inclusione sociale”.

Presenti all’incontro anche il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, e il direttore dell’area della Regione Umbria che si occupa del progetto, Lucio Caporizzi. Oltre, come detto, alla governatrice dell’Umbria, Catiuscia Marini. “La sfida – ha commentato – è quella che il Digipass sia funzionale alle persone, alla scuola, all’università, alla sanità e, in questo contesto, Foligno rappresenta un territorio importante perché ricco di attività. Il digitale – ha infatti aggiunto – è uno di quei cambiamenti strutturali che investono tutta la società ed è quindi necessario sviluppare nuove conoscenze per garantire una democrazia effettiva mettendo tutti i cittadini nelle condizioni di cogliere le opportunità di questa grande innovazione”.

Il Digipass di Foligno – lo ricordiamo -sarà punto di riferimento anche per tutti i Comuni della zona sociale 8. Il riferimento è, dunque, a Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Nocera Umbra, Sellano, Spello, Trevi e Valtopina.

Articoli correlati